Nell’ambito del Corso di Dottorato di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma, nei giorni 18 luglio (ore 14:30 – 17:30), 20 luglio (ore 10:00 – 13:00) e 21 luglio (ore 11:00 – 13:00), il Prof. Gopal Madabhushi (Department of Engineering, University of Cambridge, UK) terrà un corso dal titolo Pile foundations under seismic loading. Il corso si terrà in modalità mista: in presenza presso l’aula Caveau della Facoltà di Ingegneria di Sapienza, Università di Roma (via Eudossiana 18, Roma), e online tramite l’applicazione Zoom. Per la partecipazione all’evento è necessario compilare il modulo di registrazione al questo link entro domenica 17 luglio 2022 alle ore 19:00. Tutti i dettagli del corso sono disponibili in questo flyer ed alla pagina-web del Corso di Dottorato.
Pile foundations under seismic loading – Prof. Gopal Madabhushi – 18-20 Luglio – Sapienza Università di Roma
← PhD Position on Geotechnical Engineering at Flinders University, Australia InterPore 2023 – 15th annual meeting & short courses. Edimburgo, 22-25 maggio 2023 →
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- MODELLING OF LANDSLIDES USING THE MATERIAL POINT METHOD – Luigi Pugliese, 16 Giugno 2023, Politecnico di Torino
- L’USO DEI PALI TRONCOCONICI PER LA MITIGAZIONE DELLA LIQUEFAZIONE MEDIANTE LA TECNICA DEL BLAST TEST – Verona, 30 giugno 2023
- 18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024
- INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA, Roma La Sapienza, Luigi Callisto, 12-16 giugno 2023
- ReStructure 2.0 “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS” – Ellen Rathje, 22 maggio 2023
- CNRIG’23 – Palermo, 5-7 Luglio 2023: newsletter Maggio 2023
- FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna
- 18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024
- Posizione RTD @ CNR-IMATI (Pavia) – Metodi numerici physics-based e data-driven per valutazione di stabilità di pendii
- ReStructure 2.0 “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS” – Ellen Rathje, 22 maggio 2023
- 18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024
- INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ – Alexander Puzrin – Bari, 4 maggio 2023
- 12ICG 2023 – Geosynthetics: leading the way to a resilient planet
- LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: Salerno, september 4 – 15, 2023
- FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna
- 18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024
- ARCHIVIO CORSI E SEMINARI DI DOTTORATO
- PhD positions
- ADVANCES IN EARTHQUAKE GEOTECHNICAL ENGINEERING – Geosciences Special Issue
- Seminari POLITECNICO DI TORINO – 21 Aprile 2023: M.G. Durante, P. Zimmaro
Tag
AGI
ALERT
applications
Assistant Professor
Conference
Convegno
design
Dottorato di Ricerca
dynamics
Earthquake Engineering
Energy
Energy Geotechnics
Environment
environmental geotechnics
experimental
experimental soil mechanics
faculty position
foundations
Geomechanics
Geosintetici
geotechnical engineering
IARG
ISSMGE
laboratory
landslide
landslides
Mitigation
modelling
numerical analysis
numerical modelling
offshore
Ph.D.
PhD
PhD position
postdoc
Postdoctoral position
ReStructure 2.0
risk mitigation
seismic
Soil-Structure Interaction
soil mechanics
Symposium
unsaturated soils
webinar
workshop