Home » Comunicati dalla Giunta
Category Archives: Comunicati dalla Giunta
FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna – Resoconto e opinioni degli studenti
La Scuola di Dottorato 2023 dal titolo “Fondazioni su pali e speciali” si è svolta dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’. Un breve resoconto sull’evento e le opinioni degli studenti sono disponibili in questo file.
INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA, Roma La Sapienza, Luigi Callisto, 12-16 giugno 2023
FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna
Il 31 maggio 2023 scadono le iscrizioni alla Scuola di Dottorato 2023 dal titolo “Fondazioni su pali e speciali” che si svolgerà dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’. La partecipazione è, come di consueto, gratuita e aperta a tutti i dottorandi e giovani ricercatori. Il programma della scuola, ulteriori informazioni sull’evento e modulo per l’iscrizione sono disponibili in questa pagina-web.
FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna
Il 31 maggio 2023 scadono le iscrizioni alla Scuola di Dottorato 2023 dal titolo “Fondazioni su pali e speciali” che si svolgerà dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’. La partecipazione è, come di consueto, gratuita e aperta a tutti i dottorandi e giovani ricercatori. Il programma della scuola, ulteriori informazioni sull’evento e modulo per l’iscrizione sono disponibili in questa pagina-web.
RootS23 – SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: mechanisms, processes and geotechnical engineering implications – Perugia 20-21 aprile 2023
L’Università degli Studi di Perugia e il Politecnico di Bari organizzano insieme il Workshop SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: MECHANISMS, PROCESSES AND GEOTECHNICAL ENGINEERING IMPLICATIONS – RootS23 che si terrà a Perugia presso il Dipartimento di Ingegneria nei giorni 20-21 Aprile 2023. Maggiori informazioni sull’evento in questi flyer (flyer1, flyer2). Il programma definitivo è disponibile qui. Per confermare la propria partecipazione inviare una e-mail agli indirizzi: manuela.cecconi@unipg.it, vito.tagarelli@poliba.it.
RootS23 – SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: mechanisms, processes and geotechnical engineering implications – Perugia 20-21 aprile 2023
Dear Colleagues,
for a fruitful and pleasant participation to the Workshop and in order to organize at best your coming to Perugia, we kindly invite you to fill this Google form before Saturday 18th March.
We thank you very much and we hope to see many of you in Perugia,
Manuela Cecconi, Federica Cotecchia, Vincenzo Pane, Vito Tagarelli
More info on the Workshop on this web-page.
FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna
Siamo lieti di annunciare che la prossima edizione della Scuola di Dottorato del GNIG si svolgerà dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’.
La Scuola di Dottorato, dal titolo “Fondazioni su pali e speciali”, sarà coordinata dal Prof. Alessandro Mandolini dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e dal Prof. Francesco Castelli dell’Università di Enna ‘Kore’ e sarà formalmente accreditata presso il dottorato di quest’ultima sede. Nella locandina allegata è riportato il programma, che si articolerà su sessioni di 4 ore di mattina e 4 ore di pomeriggio, oltre ad una sessione finale di 2 ore, nella mattinata del 5 luglio, per consentire la visita al Laboratorio di Dinamica Sperimentale UNIKORE – Tavole Vibranti. Al termine dei lavori, è prevista l’organizzazione di un servizio di autobus per il trasferimento a Palermo, in tempo per l’inizio dei lavori del CNRIG’23.
La partecipazione alla Scuola di Dottorato del GNIG è, come di consueto, gratuita e aperta a tutti i dottorandi e giovani ricercatori interessati. Per motivi organizzativi, è gradita una tempestiva manifestazione di interesse a scuolacnrig23@unikore.it e, comunque, è richiesta l’iscrizione on-line entro il 31 maggio 2023 tramite questo modulo indicando nome, cognome, ciclo di dottorato e sede di appartenenza. In questa pagina-web è riportato anche il programma e maggiori informazioni.
RootS23 – SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: mechanisms, processes and geotechnical engineering implications – Perugia 20-21 aprile 2023
L’Università degli Studi di Perugia e il Politecnico di Bari organizzano insieme il Workshop SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: MECHANISMS, PROCESSES AND GEOTECHNICAL ENGINEERING IMPLICATIONS – RootS23 che si terrà a Perugia presso il Dipartimento di Ingegneria nei giorni 20-21 Aprile 2023. Maggiori informazioni sull’evento in questi flyer (flyer1, flyer2). Il programma preliminare è disponibile qui. Per confermare la propria partecipazione inviare una e-mail agli indirizzi: manuela.cecconi@unipg.it, vito.tagarelli@poliba.it. Segue una breve descrizione dei contenuti del workshop.
Short description
The Workshop “SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: MECHANISMS, PROCESSES AND GEOTECHNICAL ENGINEERING IMPLICATIONS” will focus on the current state of knowledge and research concerning the topic of soil-vegetation-atmosphere interaction. This is a very broad and multidisciplinary research theme, spanning several scientific fields, each contributing to the investigation and modeling of specific aspects of the soil and plant behavior, under variable climatic conditions. The considerable current scientific interest for this subject is testified by the numerous scientific studies published in the specialized literature over the last decade. The Workshop is mainly addressed to researchers in geotechnical engineering, but the participation of researchers working in other fields (e.g., foresters, agronomists, soil physicians, ecologists, ….) is very welcome and considered fruitful for a constructive contamination of knowledge.
The presentations will address two main aspects:
a) the mechanisms through which vegetation favours ground mechanical reinforcement;
b) the phenomena and processes underlying soil-plant-atmosphere interaction, which typically require thermo-hydro-mechanical (THM) coupled analyses.
Invited presentations will focus in more detail on: plant’s physical and hydrological properties; root architecture and properties; experimental evidence of the effects of vegetation evolution on soil hydrological and mechanical conditions; THM numerical analysis of the soil-vegetation-atmosphere interaction; ground bio-engineering techniques for shallow slope stability. The presentations will make reference to case studies and physical modelling.
Two ‘open discussions’ will be specifically dedicated to young researchers who shall contribute with very short presentations (3-4 minutes) and/or by posing questions to the Speakers and the floor for a stimulating and informal discussion.
We hope that the workshop will represent an opportunity to share ideas and encourage new research collaborations. Looking forward to see you in Perugia kind regards,
Manuela Cecconi, Federica Cotecchia, Vincenzo Pane, Vito Tagarelli
Shallow geothermal systems for heating and cooling: geoscience and engineering approaches – session ERE2.3@EGU23 – Vienna 23-28 Aprile 2023
Dear collegue,
the EGU deadline for abstract submissions is approaching soon: it is fixed at January 10, 2023 at 13:00 CET. We invite you to consider submitting an abstract to the session ERE2.3 – Shallow geothermal systems for heating and cooling: geoscience and engineering approaches. The session welcomes contributions about shallow geothermal energy applications, including traditional closed- and open-loop borehole heat exchangers as well as so-called energy geostructures (e.g. thermo-active foundations, walls, tunnels). Different types of analysis and approaches are relevant to this session, spanning from the evaluation of ground thermal properties to the mapping of shallow geothermal potential, from energy storage and district heating to sustainability issues and consequences of the geothermal energy use, from the design of new heat exchangers and installation techniques to the energy and thermo-(hydro-) mechanical performance of energy geostructures, from the local behaviour of a heat exchanger to the city scale implementation of energy geostructures. Contributions based on experimental, analytical and numerical modelling are welcome as well as interventions about legislative aspect.
Instructions on how to submit an abstract can be found here. More info about the EGU23 format can be found here.