Home » Posts tagged 'seismic'
Tag Archives: seismic
Serie di seminari in modalità telematica organizzati dall’Università dell’Aquila (aggiornamento)
I colleghi dell’Università dell’Aquila hanno organizzato una serie di seminari in modalità telematica nell’ambito del corso di “Earthquake Geotechnical Engineering“, collocati tra le attività formative del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale.
I prossimi due eventi saranno:
- mercoledì 16 dicembre p.v. alle ore 9:20 seminario “Seismic Microzonation: a brief history and critical issues from recent experiences in Italy” tenuto dal prof. Alessandro Pagliaroli, docente presso l’Università di Chieti-Pescara «G. D’Annunzio». In allegato la locandina del seminario (link), a cui è possibile partecipare mediante la compilazione del seguente modulo: https://forms.gle/rpGeCrbuACyf4zS79
- lunedì 21 dicembre p.v. alle ore 16:00 seminario “Rocking Foundations for Bridges and the Failure of Hanshin Expressway in Kobe” tenuto dal prof. George Gazetas, professore emerito presso la National Technical University of Athens. In allegato la locandina del seminario (link), a cui è possibile partecipare mediante la compilazione del seguente modulo: https://forms.gle/d5b1BLXF8hL8rHoW6
Serie di seminari in modalità telematica organizzati dall’Università dell’Aquila (aggiornamento)
I colleghi dell’Università dell’Aquila hanno organizzato una serie di seminari nell’ambito del corso di “Earthquake Geotechnical Engineering“, collocati tra le attività formative del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale.
I prossimi due eventi saranno dedicati a due eventi sismici che hanno segnato la storia recente del nostro Paese:
- giovedì 26 novembre p.v. alle ore 10:10, in occasione del 40° anniversario del terremoto del 23 novembre 1980, si terrà un seminario in modalità telematica dal titolo “Lessons learned from the 1980 Irpinia Earthquake” tenuto dal Dott. Augusto Penna dell’Università di Napoli Federico II.
- giovedì 3 dicembre p.v. alle ore 10:10 si terrà un seminario in modalità telematica dal titolo “2012 Emilia Earthquake. Effects on natural environment and seismic microzonation” tenuto dal Dott. Luca Martelli, funzionario del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna. In allegato la locandina (link) del seminario, a cui è possibile partecipare gratuitamente mediante la compilazione del seguente modulo: https://forms.gle/vhbytigYPdDNLXzE8
——-
I precedenti appuntamenti sono stati:
- 11 novembre: “Nonlinear dynamic analyses of embankment dams” tenuto dal Prof. Ross W. Boulanger della University of California at Davis (EGE_seminar_univaq_Boulanger)
- 21 ottobre: “Non-invasive seismic test” tenuto dal Prof. Sebastiano Foti del Politecnico di Torino (Locandina_EGE_univaq_Foti)
Seminario in modalità telematica – Nonlinear dynamic analyses of embankment dams – Prof. R.W. Boulanger – Università dell’Aquila – 11 novembre
Mercoledì 11 novembre p.v. alle ore 16:30 si terrà, nell’ambito del corso di “Earthquake Geotechnical Engineering” dell’Università dell’Aquila, un seminario in modalità telematica dal titolo “Nonlinear dynamic analyses of embankment dams” tenuto dal Prof. Ross W. Boulanger della University of California at Davis. In allegato la locandina del seminario, secondo della serie di seminari organizzati nell’ambito del summenzionato corso e collocati tra le attività formative del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila.
Si invitano tutti gli interessati a partecipare gratuitamente all’evento, registrandosi mediante la compilazione del seguente modulo:
https://forms.gle/4EatQKBfiNemRoYFA
Allegato: EGE_seminar_univaq_Boulanger
Seminario in modalità telematica – Non-invasive seismic test – Prof. S. Foti – Università dell’Aquila – 21 ottobre
Il 21 ottobre p.v. alle ore 9:20 si terrà, nell’ambito del corso di “Earthquake Geotechnical Engineering” dell’Università dell’Aquila, un seminario in modalità telematica dal titolo “Non-invasive seismic test” tenuto dal Prof. Sebastiano Foti del Politecnico di Torino. In allegato la locandina del seminario, primo di una serie di seminari organizzati nell’ambito del summenzionato corso e collocati tra le attività formative del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila.
Si invitano tutti gli studenti interessati a partecipare gratuitamente all’evento, registrandosi mediante la compilazione del seguente modulo: https://forms.gle/hjJGY6EJ9uQBQeyy8
Allegato: Locandina_EGE_univaq_Foti
Giornata di studio sulla risposta sismica delle dighe – Università del Sannio, 15 Ottobre 2019
Vi segnaliamo che il 15 Ottobre 2019 all’Università degli Studi del Sannio (Benevento) si terrà una giornata di studio sul tema “La risposta sismica delle dighe: osservazioni e previsioni. Diverse realtà a confronto“.
L’evento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio in collaborazione con l’ITCOLD (Comitato Nazionale Italiano per Grandi Dighe) e la sezione YEF (Young Engineer Forum).
Si prega di dare conferma di partecipazione all’indirizzo e-mail: stefsica@unisannio.it .
Ulteriori informazioni nell’allegato: locandina_open_day
Corso del Prof. Chopra – 15th BW – ICOLD, Politecnico di Milano, 12 settembre 2019
Gli organizzatori del 15th ICOLD – International Benchmark Workshop on Numerical Analysis of Dams (Politecnico di Milano, 9-12 settembre 2019) vi invitano a partecipare al corso tenuto dal Prof. Anil Chopra (Berkeley University) dal titolo “Modern methods for nonlinear earthquake response history analysis of concrete dams“, 12 settembre 2019, 9.30-17.00, Politecnico di Milano.
Vi ricordano anche che due dei tre benchmark proposti quest’anno sono stati formulati da gruppi italiani di ricercatori geotecnici. Tutte le informazioni sul Workshop sono sul sito web: https://www.eko.polimi.it/index.php/icold-bw2019
Locandina corso: ICOLD 15th BW Milano_CNI_CorsoChopra_v01
Locandina workshop: ICOLD 15th BW Milan_SixthCall
Seminari del prof. Gazetas – master in Geotechnical Design, Sapienza Università di Roma – 13 e 14 giugno 2019
Vi segnaliamo i quattro seminari che il prof. George Gazetas terrà a Roma, il 13 e il 14 giugno p.v., nell’ambito del master in Geotechnical Design organizzato dall’Università Sapienza:
– Fundamentals of Soil–Foundation–Structure interaction
– Dynamics of shallow foundations through case histories
– Pile foundations: inertial and kinematic response
– Seismic case histories with pile foundations
Gli interessati potranno prenotarsi inviando un messaggio all’indirizzo masterprogeo@uniroma1.it . La partecipazione è gratuita.
Maggiori informazioni nella locandina: Seminaries of June 2019
XVIII Convegno ANIDIS – Ascoli Piceno, 15-19 settembre 2019
Il XVIII Convegno ANIDIS – l’Ingegneria Sismica in Italia – si terrà ad Ascoli Piceno dal 15 al 19 settembre 2019. Fanno parte del Comitato Scientifico i professori Alberto Burghignoli, Luigi Callisto e Giuseppe Scarpelli. Vi segnaliamo le sessioni ‘Dinamica dei Terreni e Geotecnica Sismica’ e ‘Interazione terreno struttura nei problemi di modellazione e progettazione di infrastrutture’, quest’ultima coordinata da Graziano Leoni, Francesco Silvestri e Francesca Dezi.
Ulteriori informazioni nel volantino allegato: ANIDIS2019_Ascoli_Piceno
Sito web del convegno: http://convegno.anidis.it