Home » Posts tagged 'Dottorato di Ricerca'
Tag Archives: Dottorato di Ricerca
RECENTI SVILUPPI NELLA PROGETTAZIONE DI OPERE IN SOTTERRANEO. Roma 5-20 dicembre 2022
AN INTRODUCTION TO THE MECHANICS OF SOILS. Prof. Amorosi, Roma 22-24 novembre 2022
Corso su interazione terreno-struttura – Dottorato Università di Roma La Sapienza – Prof. Luigi Callisto – 13-23 aprile 2021
Vi segnaliamo il corso sul tema dell’interazione terreno-struttura che il prof. Luigi Callisto terrà per il Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma La Sapienza. Il corso si terrà in modalità telematica su 5 date, dal 13 al 23 aprile p.v.
È possibile partecipare compilando il modulo di registrazione disponibile alla pagina https://phd.uniroma1.it/web/corso—interazione-terreno-struttura_ns2454IT_IT.aspx
nella quale troverete anche il programma ed ulteriori informazioni.
Scuola di Dottorato invernale – 1-3 marzo 2021
La Scuola di Dottorato invernale 2021 sul tema “Comportamento idromeccanico delle argille naturali e compattate alla scala micro e macro: analisi sperimentale e modellazione numerica”, organizzata dalla Giunta GNIG, inizia il prossimo lunedì, su piattaforma on-line.
Allegato: Locandina Scuola di Dottorato Invernale 2021
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo gnig@gnig.it
Scuola di Dottorato invernale – 1-3 marzo 2021
La Scuola di Dottorato invernale 2021 sul tema “Comportamento idromeccanico delle argille naturali e compattate alla scala micro e macro: analisi sperimentale e modellazione numerica”, organizzata dalla Giunta GNIG, si terrà su piattaforma on-line dall’1 al 3 marzo.
Vi chiediamo di darne massima diffusione tra i dottorandi del settore.
Per motivi organizzativi, è richiesta l’iscrizione entro il 25 febbraio tramite un messaggio di posta elettronica all’indirizzo gnig@gnig.it, indicando nome, cognome, ciclo di dottorato, sede.
Nono Premio AGI-IGS
L’Associazione Geotecnica Italiana, con il contributo dei soci collettivi AGI-IGS, ha bandito il Nono Premio Nazionale AGI-IGS. Il premio di 1300 Euro sarà consegnato dall’AGI-IGS all’estensore della migliore tesi di laurea magistrale o di dottorato, discussa dopo il primo gennaio 2018, dedicata a un tema correlato all’uso di geosintetici e prodotti affini nell’Ingegneria Geotecnica.
Scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione: 25 Settembre 2020.
La consegna del Premio avverrà durante il Prossimo Convegno Nazionale sui Geosintetici che si svolgerà a Bologna, nell’ambito del SAIE, il giorno giovedì 15 ottobre 2020.
Download Bando: Nono Premio Nazionale AGI
Ottava edizione dell’IGS Student Award
L’AGI-IGS, chapter italiano dell’International Geosynthetics Society, in occasione dell’ottava edizione dell’IGS Student Award bandisce l’avvio del processo di selezione per l’assegnazione del premio “IGS Student Award – 2020”.
Il premio, che per questa edizione verrà assegnato durante la conferenza EuroGeo 7 (https://eurogeo7.org/) che si terrà a Varsavia (Polonia) dal 6 al 9 Settembre 2020, è stato istituito per diffondere tra i giovani studenti di ingegneria geotecnica e ambientale di tutto il mondo la conoscenza e migliorare la comunicazione e la comprensione sul mondo dei geosintetici e sulle tecnologie ad essi associate.
Il premio consiste nella partecipazione gratuita alla conferenza EuroGeo 7 e in un assegno di 1’000 USD che servirà a coprire le spese di viaggio e di vitto/alloggio sostenute dal vincitore/vincitrice per partecipare alla conferenza ed esporre il proprio lavoro redatto sotto forma di technical paper.
I candidati devono essere stati studenti di laurea triennale, magistrale o di dottorato durante il periodo 2016-2019.
I concorrenti devono far pervenire la domanda, precisando:
1. curriculum vitae del/della candidato/a;
2. una pagina in formato A4, con titolo, testo e illustrazioni (massimo 2 figure) della nota (in lingua inglese) dedicata ad un tema correlato all’ingegneria con geosintetici;
3. recapiti (indirizzo, telefono, cellulare e e-mail);
4. indicazione di un “tutor” di riferimento.
La candidatura deve essere presentata via e-mail all’AGI (agi@associazionegeotecnica.it) entro il 30 Novembre 2019.
Il vincitore del premio sarà designato da una apposita commissione costituita dal Presidente dell’AGI, dal Presidente dell’AGI-IGS e da un membro del Consiglio Direttivo AGI-IGS.
Il candidato vincitore sarà tenuto a redigere la nota tecnica secondo il formato previsto dalla conferenza EuroGeo 7 entro il 12 Gennaio 2020.
Borsa di Dottorato presso University of Strathclyde (UK) e University of Chalmers (Svezia)
Il Department of Civil and Environmental Engineering dell’Università di Strathclyde (Glasgow, UK) e il Department of Architecture and Civil Engineering dell’Università di Chalmers (Svezia) selezionano candidati per un dottorato sul tema ‘Clay micromechanics: from experimental evidence at the nano/micro scale to particle-scale modelling via Discrete Element Method’.
Durata: 3 anni
Borsa: £1230/mese
Data di inizio: quanto prima possibile ma, in ogni caso, non oltre il 30 settembre 2019.
Si richiede un voto di laurea non inferiore a 104/110 (possibilmente 110/110). Per ulteriori informazioni contattare il Prof. Alessandro Tarantino (alessandro.tarantino@strath.ac.uk).
Scuola di Dottorato 2019 – registrazione
Sono aperte le registrazioni alla Scuola di Dottorato, che precederà il CNRIG e si terrà dal 1o al 3 Luglio 2019 presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. La Scuola è coordinata dal Prof. Claudio Tamagnini dell’Università di Perugia ed è dedicata al tema “Meccanica Computazionale e Applicazioni all’Ingegneria Geotecnica“. La registrazione va effettuata on-line tramite il modulo contenuto nella pagina http://cnrig2019.polimi.it/summer-school , in cui è anche riportato il programma.
Sito web CNRIG2019: http://cnrig2019.polimi.it