Corso Dottorato – Prof. Cino Viggiani – Palermo
Gentili Colleghi,
Vi informiamo che, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Engineering of Structures and Infrastructures dell’Università di Palermo, nel mese di giugno 2025 si terrà il corso dal titolo:
“Quantitative Imaging for Geomechanics”, tenuto dal Prof. Cino Viggiani (University Grenoble Alpes).
La descrizione del corso e il relativo calendario delle lezioni sono riportati qui sotto.
Il corso è rivolto in particolare ai dottorandi ed è aperto a tutti gli interessati.
Per questioni organizzative, si invita chi fosse interessato a partecipare a contattare il Prof. Alessio Ferrari (alessio.ferrari@unipa.it) e il Prof. Maurizio Ziccarelli (maurizio.ziccarelli@unipa.it).
Quantitative Imaging for Geomechanics
Prof. Cino Viggiani, University Grenoble Alpes
This series of lectures will introduce the application of full-field measurements — a rapidly growing area in experimental mechanics — to geomechanics, with a particular focus on the study of strain localization.
While geomechanics pioneered some aspects of full-field measurement techniques over forty years ago, it appears that we have recently lagged behind colleagues in solid mechanics, who apply such methods to relatively “simple” materials like metals and alloys. However, geomaterials — such as sand, clay, sandstone, and granite — are inherently heterogeneous and multi-scale, making them ideal candidates for these advanced measurement approaches.
Through this course, I aim to demonstrate that a broader use of full-field measurements in laboratory geomechanics is not only feasible and exciting, but indeed essential for significantly advancing our understanding of the mechanical behavior of soils and rocks, particularly in the fields of strain localization and fracture.
A selection of case studies from my own research on soils and rocks will be presented to illustrate the variety of available techniques and the type of information they can provide. In particular, I will stress that imaging is not merely a tool to generate attractive visuals, but a fundamental instrument of measurement.
Note that all examples are drawn from my personal experience — not necessarily because they are the most advanced or representative, but because they are the ones I know best. I will also discuss how these types of data, although sometimes considered “exotic,” can inform or inspire modeling efforts.
Course Topics:
– Full-field methods in geomechanics
– X-ray and neutron imaging for geomechanics
– Image analysis (including Digital Image Correlation)
– Application examples in soil and rock mechanics
– 3D experimental micromechanics at the grain scale: what for?
Schedule:
Tuesday, June 17: 10:00 – 12:00
Wednesday, June 18: 11:00 – 13:00
Tuesday, June 24: 14:00 – 16:00
Wednesday, June 25: 10:00 – 12:00
Corso di Dottorato “COUPLED HYDRO-MECHANICS OF UNSATURATED SOILS“, 1-4 luglio 2025 Politecnico di Milano
Gentili Colleghi,
Vi informiamo che, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica del Politecnico di Milano dall’1 luglio al 4 luglio 2025 si terrà la seconda edizione del corso di “COUPLED HYDRO-MECHANICS OF UNSATURATED SOILS“. Le 25 ore di lezione/laboratorio numerico (corrispondenti a 5 ECTS) saranno suddivise in 4 giornate. Maggiori dettagli del corso sono contenuti sulla locandina. Le informazioni sulla procedura di registrazione sono disponibili nei seguenti files:
Corso prof. George Mylonakis 19-21 maggio 2025, Benevento
Gentili Colleghi,
ho il piacere di annunciarvi che il prof. George Mylonakis terrà un corso sulla SSSI (Interazione Sismica terreno-struttura) presso il Dipartimento di Ingegneria della Università del Sannio, a Benevento, nei giorni 19, 20 e 21 Maggio 2025.
Il corso è rivolto a dottorandi, studenti di Laurea Magistrale e a tutti i ricercatori interessati.
Il corso è così articolato:
– Lunedì 19 Maggio, ore 15-18: “Introduction to SSI: Basic theory and some field observations“;
– Martedì 20 Maggio, ore 15-18: “Recent advances on SSI: Experimental studies at the University of Bristol“;
– Mercoledì 21 Maggio, ore 11-14: “Theoretical studies on retaining walls and foundations“.
Le lezioni si terranno nell’Aula 51S del plesso di Sant’Agostino.
La vostra partecipazione è gradita.
Per evntuali ulteriori informazioni rivolgersi al prof. Armando L. Simonelli (alsimone@unisannio.it).
Workshop Unlocking Underground Energy – 25 giugno 2025
Gentili Colleghi,
Tutti gli interessati sono pregati di effettuare la registrazione entro il 23 giugno 2025.
Corso Prof. Yannis F. Dafalias 5-7 maggio 2025 Roma
Gentili Colleghi,
Tutti gli interessati sono pregati di compilare il modulo di registrazione entro domenica 4 maggio 2025 alle ore 19:00.
Prof. Jean Vaunat – Corso: ” Modelling of soil behaviour for conventional and non-conventional geotechnical applications”
Dal 7 aprile e fino al 23 aprile il Prof. Jean Vaunat terrà un corso di dottorato dal titolo “Modelling of soil behaviour for conventional and non-conventional geotechnical applications” in 6 lezioni presso l’Aula Multimediale dell’Edificio di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata e online sulla piattaforma MS Teams.
I dettagli del corso e dell’iscrizione sono disponibili nella locandina.
Il corso è rivolto agli studenti di dottorato e ai colleghi interessati.
Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli
Gentili Colleghi, pregandovi di darne massima diffusione, vi ricordiamo che nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nei giorni 1 – 4 aprile 2025, ore 9:30-13:30 presso l’Aula Manfredi Romano (via Claudio 21, edificio 6, 1° piano) si terrà il Corso breve (16 ore) dal titolo: Fundamentals of seismic soil structures interaction and foundation design. Agli studenti di Dottorato che sosterranno e supereranno la prova finale saranno riconosciuti 2 CFU. Maggiori dettagli sul Corso sono contenuti sul flyer e sul programma.
Per l’iscrizione al Corso è necessario inviare una mail a phd.dist@unina.it
Corso Prof. Boldini and Dr. Lusini – Numerical Modelling in Geomechanics
Gentili Colleghi,
Vi informiamo che, nell’ambito del Dottorato di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma, i giorni 7 aprile 2025 – 10:00-13:00, 8 aprile 2025 – 15:00-18:00, 9 aprile 2025 – 10:00-13:00, 15:00-18:00, 10 aprile 2025 – 15:00-18:00, si terrà il CORSO – Numerical Modelling in Geomechanics, tenuto dalla Prof. Daniela Boldini e dal Dr. Edoardo Lusini, Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente, Sapienza Università di Roma.
Il corso si terrà esclusivamente in presenza presso l’aula Caveau della Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma.
Tutti gli interessati sono pregati di compilare il modulo di registrazione entro domenica 6 aprile 2025 alle ore 19:00
Tutti i dettagli del corso sono disponibili sulla locandina del corso ed alla pagina web del Dottorato
Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli
Gentili Colleghi, pregandovi di darne massima diffusione, vi ricordiamo che nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nei giorni 1 – 4 aprile 2025, ore 9:30-13:30 presso l’Aula Manfredi Romano (via Claudio 21, edificio 6, 1° piano) si terrà il Corso breve (16 ore) dal titolo: Fundamentals of seismic soil structures interaction and foundation design. Agli studenti di Dottorato che sosterranno e supereranno la prova finale saranno riconosciuti 2 CFU. Maggiori dettagli sul Corso sono contenuti sul flyer e sul programma.