GIORNATE di STUDIO FABRE, 12-13 febbraio 2025 – PERUGIA
Il Consorzio Fabre è lieto di invitarvi alle Giornate di Studio “La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture”, che si terranno il 12 e 13 febbraio 2025 presso l’Auditorium San Francesco al Prato, a Perugia. Questo evento rappresenta un’importante occasione di approfondimento, con il contributo di accademici e di esperti del settore delle infrastrutture. L’evento è rivolto a ricercatori, tecnici professionisti e dell’amministrazione pubblica, società di ingegneria ed enti impegnati nella gestione, sviluppo e manutenzione delle infrastrutture. All’evento è possibile partecipare in presenza oppure da remoto seguendo la procedura indicata alla pagina dedicata per le iscrizioni in presenza o per quelle in modalità online. L’evento, patrocinato dal CNI, dà diritto all’ottenimento di un totale massimo di 9 CFP (3 CFP per la partecipazione ad ogni singola sessione). Maggiori informazioni sono disponibili sul flyer.
Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025
Vi ricordiamo che gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II hanno organizzato il 23 e 24 gennaio 2025 presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria due giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno
Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.
La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.
EURO:TUN 2025 – Computational Methods and Information Models in Tunneling – September 22-24, 2025 Vienna
Remember that the ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods and Information Models in Tunneling (EURO:TUN 2025) will take place on September 22-24, 2025 at the Vienna University of Technology (TU Wien) in Austria.
EURO:TUN 2025 will serve as a platform to discuss, evaluate, and review the latest research advances, developments, and applications in the field of numerical modeling and computational technologies in underground engineering. Updated information as well as the announcement flyer is available on the conference website.
CALL FOR ABSTRACTS
Please submit a two-page abstract related to the mini-symposium or on the conference topic of your choice via the online submission system by March 21, 2025. Please be aware that each registered participant is limited to one presentation.
Giornate di studio in ricordo di Claudio Mancuso – Napoli, 23-24 gennaio 2025
Gli amici e colleghi dell’Università di Napoli Federico II vogliono ricordare Claudio Mancuso, professore ordinario di Geotecnica che ci ha lasciato prematuramente dopo oltre 30 anni di intenso e appassionato impegno, in due distinte giornate di studio, 23 e 24 gennaio 2025, organizzate presso l’aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria.
Nella prima giornata docenti ed ex allievi interverranno illustrandone l’impegno istituzionale, la proficua attività didattica e i contributi forniti alla ricerca. Nella seconda giornata, i partecipanti al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “REDREEF – Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”, di cui Claudio è stato coordinatore nazionale, daranno vita a una Scuola di chiusura del Progetto, nell’intento di divulgarne i principali risultati ottenuti su dighe in terra e argini fluviali.
La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita ed è aperta anche a studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori e studiosi extra-universitari. Per i dottorandi sarà possibile riconoscere i crediti formativi secondo le regole vigenti. La partecipazione alle giornate richiede la comunicazione a mezzo e-mail da inviare a lucia.coppola@unina.it, specificando a quale delle due, o se a entrambe. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer.
EURO:TUN 2025 – Computational Methods and Information Models in Tunneling – September 22-24, 2025 Vienna
The ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods and Information Models in Tunneling (EURO:TUN 2025) will take place on September 22-24, 2025 at the Vienna University of Technology (TU Wien) in Austria. The conference is the sixth in a series that started in 2007.
EURO:TUN 2025 will serve as a platform to discuss, evaluate, and review the latest research advances, developments, and applications in the field of numerical modeling and computational technologies in underground engineering. It will provide insights into the current research landscape and future prospects. Updated information as well as the announcement flyer is available on the conference website.
CALL FOR ABSTRACTS
Please submit a two-page abstract related to the mini-symposium or on the conference topic of your choice via the online submission system by March 21, 2025. Please be aware that each registered participant is limited to one presentation.
We very much hope that you will support the EURO:TUN 2025 conference through your active participation, as the success of the conference depends heavily on the participation of motivated and committed colleagues in order to design a conference program that is both thematically appealing and target group oriented.
Seminario “Driven Geothermal Energy Pile foundations for heating/cooling buildings” – Prof. Rao Martand Singh – 6 dicembre 2024, Università di Roma Tor Vergata
Il Prof. Rao Martand Singh, il prossimo 6 dicembre alle ore 11, terrà un seminario dal titolo Driven Geothermal Energy Pile foundations for heating/cooling buildings, presso l’aula multimediale del Dipartimento di Ingegneria Civile, via del Politecnico 1, 00133 Roma. La descrizione del seminario ed un breve CV sono contenuti in questo flyer.Tutti gli interessati sono invitati a partecipare e a contattare la Prof.ssa Francesca Casini (francesca.casini@uniroma2.it) per maggiori dettagli.
The 11th ERTC10-SC7-NEN Webinar on the Second Generation of Eurocode 7 – Dynamic Ground properties and seismic design (Eurocode 8) – 11 December 2024, 15:00-17:00 (CET)
The ISSMGE ERTC10, the CEN/TC 250/SC7 and the Dutch Standardisation Institution (NEN) organize the 11th ERTC10-SC7-NEN Webinar on the Second Generation of Eurocode 7 – Dynamic Ground properties and seismic design (Eurocode 8). The registration is now open at the link https://ec7-dynamic-ground.nen-evenementen.nl/ and participation is free of charge.
Date and time: Wednesday, 11 December 2024, 15:00-17:00 (CET)
The webinar will cover the subject of dynamic ground properties and seismic design, showing the interrelation of Eurocode 7 and Eurocode 8 regarding those aspects. Experts representing CEN TC250 subcommittees SC7 and SC8, who worked on the development of the 2nd generation of those standards, will explain:
- Main changes for seismic design of geotechnical structures in the next generation Eurocodes.
- What we can find on relevant ground properties in the new EN 1997-2.
- Practical implications using design examples for typical geotechnical structures.
The detailed agenda includes:
- Introduction to dynamics in EN 1997-1 – Adriaan van Seters, Fugro, The Netherlands
- Overview of Eurocode 8 part 5 – Main changes and basis of earthquake design for geotechnical structures – Prof. Alain Pecker, École des Ponts ParisTech, France
- Ground properties for dynamic and seismic design – Prof. Sebastiano Foti, Politecnico di Torino, Italy
- Shallow and pile foundations with examples of application – Dr António Araújo Correia, LNEC, Portugal
- Retaining structures with an example application – Prof. Luigi Callisto, Sapienza Università di Roma, Italy
- Q&A session
MIR e CGT 2024 – Giornate in memoria del Prof. Barla e del Prof. Jamiolkowski
Il 5 e 6 novembre 2024 il Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino organizza, con il patrocinio dell’Associazione Geotecnica Italiana, un’edizione speciale delle Conferenze di Meccanica e Ingegneria delle Rocce, in memoria del Prof. Giovanni Barla, e delle Conferenze di Geotecnica di Torino, in memoria del Prof. Michele Jamiolkowski.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina web dedicata insieme al programma dettagliato. L’iscrizione all’evento è gratuita.
SEDE: Aula Magna “Giovanni Agnelli” Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi, 24.
Corso AGI-CISM “Analisi Numeriche per la Progettazione Geotecnica” – 28-29 novembre 2024 – Udine
Il programma dettagliato dell’evento è contenuto in questo flyer.
L’iscrizione si effettua attraverso la pagina WEB e versando la quota secondo le modalità riportate.
– Partecipazione in presenza e live-streaming: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72).
– La scadenza per le iscrizioni è:
il 2 novembre 2024 (registrazioni in presenza)
il 20 novembre 2024 (partecipazione live streaming)
RETURN-VS2 – Workshop “San Leo, 10 anni dopo la frana del 27 febbraio 2014”, 11-12 ottobre 2024, San Leo (Rimini)
Nei giorni 11 e 12 Ottobre 2024, lo Spoke VS2 RETURN, che si occupa di tematiche inerenti i rischi naturali ed antropici sull’urbanizzato e sulle infrastrutture, in ricorrenza del decennale della frana che nel 2014 ha interessato parte dell’abitato di San Leo (Rimini), organizza un evento di formazione aperto alle giovani ricercatrici/ori (RTDA, assegnisti di ricerca e dottorandi).
Lo Spoke 2 del progetto RETURN dà la possibilità ai primi 100 giovani ricercatrici/tori iscritti di usufruire di una partecipazione all’evento con completa copertura dei costi, prevedendo un trasporto a/r a mezzo pullman dalle stazioni Termini e Bologna C.le, alloggio e mezza pensione e navetta da e per la sede congressuale.
Qualora studenti PhD, assegnisti di ricerca o RT fossero interessati, devono registrarsi entro il 19/09/2024 mediante il Google Form opzionando la dicitura “aggregati al progetto”.
Il programma dettagliato dell’evento è contenuto in questo flyer.