Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

SCUOLA DI DOTTORATO 2022 – Aversa-Napoli, 5-7 settembre 2022

Dal 5 al 7 settembre 2022, ad Aversa e Napoli,  si svolgerà la Scuola di Dottorato dal titolo “Il laboratorio Geotecnico: attività sperimentali convenzionali e non“. Programma dettagliato dell’evento in questo flyer.

Gas migration in natural and swelling clays – Postdoc position @ IRSN France

Applications are welcomed for a 18 months postdoc position in IRSN (Institute of Radiation protection and nuclear safety, France ) to investigate gas migration in natural and swelling clays. Further information on this position can be found on this flyer.

Gas migration in bentonite-based engineered barrier for DGR of nuclear waste – PhD position @ University of Ottawa

A 4-year PhD position on modeling gas migration in bentonite-based engineered barrier for deep geological repository (DGR) of nuclear waste is now open in the Department of Civil Engineering at the University of Ottawa, Canada.  The successful applicant will: (i) develop suitable mathematical models to describe and predict gas migration in bentonite-based materials; (ii) validate the models against laboratory experiments and in-situ tests; (iii) numerically simulate gas migration through the buffer and shaft of a potential Canadian DGR. If you are interested in this PhD position, please send your CV and a motivation letter (email message) to Prof. M. Fall (mfall@uottawa.ca) by August 31, 2022

NUMGE2023 – London, 26-28 June 2023

Dal 26 al 28 giugno 2023 presso l’Imperial College di Londra si svolgerà la X edizione della European Conference onNumerical Methods in Geotechnical Engineering“.  La scadenza per la sottomissione degli abstract è stata prorogata al 31 agosto 2022. Maggiori informazioni in questo flyer e nel sito dedicato.

CNRIG 2023: Palermo 5-7 luglio 2023

L’interazione tra l’ingegneria geotecnica, le scienze applicate e l’innovazione tecnologico-digitale

Con molto piacere vi informiamo che il prossimo VIII Convegno Nazionale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica (CNRIG 2023) si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, dal 5 al 7 luglio 2023. La Call for Abstracts verrà lanciata a partire dal prossimo 15 settembre, subito dopo IARG 2022, dove verrà illustrata l’iniziativa. I relativi articoli dovranno essere presumibilmente completati entro l’anno.
Nelle giornate immediatamente precedenti al Convegno, l’annuale Scuola di Dottorato del GNIG si terrà presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Si coglie l’occasione per ringraziare tutti i colleghi ed amici siciliani per la loro disponibilità.

Il tema del CNRIG 2023 sarà L’interazione tra l’ingegneria geotecnica, le scienze applicate e l’innovazione tecnologico-digitale.
L’emergenza ambientale che ha colpito il nostro pianeta è una realtà con la quale siamo ormai costretti a confrontarci, al punto che l’Unione Europea si pone l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Lo sfruttamento sostenibile delle materie prime, lo sviluppo consapevole di edilizia ed infrastrutture, la convivenza con eventi climatici estremi fanno parte di un processo che deve coniugare obiettivi ecologici ed economici alla sicurezza del territorio e del costruito. La geotecnica è necessariamente protagonista di questo processo, avvalendosi di tecniche innovative di misura e di analisi mediante le quali è possibile interpretare processi idro/termo/chemo-meccanici complessi, a diverse scale ed in presenza di molteplici forzanti climatiche ed ambientali. Il convegno è rivolto ad evidenziare gli sviluppi della ricerca in ambito geotecnico che, partendo da solide basi fisico-matematiche, possano dare risposte fondamentali a sfide globali ed urgenti, investendo nella transizione verde e nel passaggio al digitale.

PhD Position – Experimental Soil Mechanics – TU Delft

The section of Geo-Engineering at Delft University of Technology is searching for a doctoral student to enhance the understanding and modelling of the hydro-mechanical behaviour of organic soils containing gas bubbles. Deadline for application 22nd August 2022. More information about the vacancy and the employment conditions can be found in this flyer.

TT position – Geo-environmental engineering – TU Delft

A TT position is open at TU Delft within the Department Geoscience and Engineering of the Faculty of Civil Engineering and Geoscience. More info on this flyer.

Postdoc positions at TU Delft

Two PostDoc positions are now open the the CURE project on sustainable landfilling, at TU Delft:

  • CURE Postdoc position on modelling of landfill emissions (click here for more info)
  • CURE Postdoc on gas & liquid tracer testing (click here for more info)

 

PostDoc position – Lawrence Livermore National Laboratory

Lawrence Livermore National Laboratory have an opening for a Postdoctoral Researcher to perform applied research in reservoir geomechanics. This posting is within the LLNL’s Computational Geosciences Group. You will be expected to apply your expertise to ongoing geothermal energy, geologic carbon storage, waste fluid disposal, unconventional oil and gas projects and/or induced seismicity. This position requires a background in seismology, a working knowledge of computer programming, and experience in geomechanics or reservoir engineering. Additional details here.

ReStructure 2.0 – Webinar #6 – “Foundation Performance of Millennium Tower In San Francisco, California”

Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il sesto di questi, dal titolo “Foundation Performance of Millennium Tower In San Francisco, California“, sarà tenuto dal Prof. Jonathan Stewart il 20 Luglio 2022 (ore 10:30). Il programma dell’evento, che si volgerà in presenza presso l’Università della Calabria, è disponibile in questo flyer. Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo sito.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share