Influence of the dynamic soil-foundation-structure interaction on the seismic risk of structures – Napoli 4 Aprile 2022
Nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria strutturale, geotecnica e rischio sismico, attivo presso l’università di Napoli Federico II, il 4 aprile 2022 (ore 9:30-12:30) si terrà un seminario dal titolo “Influence of the dynamic soil-foundation-structure interaction on the seismic risk of structures”. La partecipazione al seminario potrà avvenire anche in modalità telematica. Maggior informazioni in questo flyer.
Assistant/Associate Professor of GEOTECHNICAL FIELD TESTING AND MONITORING (Delft University of Technology)
Delft University of Technology is seeking candidates for a new Assistant or Associate Professor of Geotechnical Field Testing and Monitoring.
Deadline for applications: 11 April 2022. More info on this flyer.
ReStructure 2.0 – Webinar #2 – “Influence of Soil-Structure Interaction on Ground Failure”
Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il secondo di questi, dal titolo “Influence of Soil-Structure Interaction on Ground Failure“, si svolgerà il 17 Marzo 2022 (ore 17:00). Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer e in questo sito.
Underground space – From resources to structures and infrastructures
Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano propone, per Martedì 8 marzo 2022 (ore 8.30-13.00), una mattinata di seminari sul tema “Underground space – From resources to structures and infrastructures“. L’incontro si svolgerà sia in presenza, presso l’Auditorium di Via Pascoli 53 – Milano, sia con collegamento Webex. Maggiori informazioni in questo flyer.
3 Post-doc researcher positions at University of Bristol, University of Southampton and Trinity College Dublin
Three researcher positions (up to 3 years duration) are available at University of Bristol, and Trinity College Dublin to join the EPSRC-SFI funded project “ROBOCONE: intelligent robotics for next generation ground investigation and design”, an interdisciplinary project aiming to bring robotics and whole-life design to in situ soil characterization and geotechnical analysis. Project kick-off: June 2022. For more information and apply:
SOIL-STRUCTURE-INTERACTION FOR RAILWAY INFRASTRUCTURE – Postdoc at Chalmers University of Technology
The Department of Architecture and Civil Engineering of Chalmers University of Technology is now looking for a Postdoc researcher (24 months) who will study dynamic Soil-Structure-Interaction and its effect on design and maintenance of railway infrastructure (including but not limited to slab track). This project is a collaboration between the Concrete Structures and Geotechnics research groups and is embedded within the centre for Chalmers Railway Mechanics (CHARMEC). More info here.
CITY-SCALE IMPLEMENTATION OF ENERGY GEOSTRUCTURES (CYCLING) Training School
Dal 21 al 25 Marzo 2022 il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia ospiterà la prima edizione della Training School CITY-SCALE IMPLEMENTATION OF ENERGY GEOSTRUCTURES (CYCLING) organizzata insieme a Université Gustave Eiffel, Ecole des Ponts Paris Tech e NTNU, supportata dal finanziamento di iSite Future. La Training School è finalizzata ad esplorare diversi aspetti relativi alle Geostrutture Energetiche con contributi dal mondo accademico e da quello industriale. Sono previste lezioni teoriche ed attività applicative principalmente orientate alla formazione di Dottorandi, ma sono benvenuti anche studenti MSc e post-doc interessati. Per l’iscrizione (gratuita) è necessario registrarsi scrivendo a: trainingschoolegs.cycling@gmail.com.
Maggiori informazioni in questa brochure.
12ICG 2023 – Geosynthetics: leading the way to a resilient planet
La 12° Conferenza Internazionale sui Geosintetici (12ICG), che si svolgerà all’ Auditorium Parco della Musica di Roma dal 17 al 21 settembre 2023, è incentrata sul tema Geosynthetics: Leading the Way to a Resilient Planet.
La scadenza della “call for abstracts” è fissata per il 28 Febbraio 2022.
Maggiori informazioni sulle modalità di sottomissione dei contributi in questa pagina web.
ReStructure 2.0 – Webinar #1 “New soil-structure interaction frontiers in seismic areas”
Nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel) sono stati organizzati una serie di webinar su temi di geotecnica sismica. Il primo di questi, dal titolo “New soil-structure interaction frontiers in seismic areas“, si svolgerà il 24 Febbraio 2022 (ore 17:00). Per l’iscrizione all’evento è necessario registrarsi utilizzando questo link. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer e in questo sito.