Home » Posts tagged 'dottorato'
Tag Archives: dottorato
Bando di dottorato della Scuola Superiore Meridionale – Università di Napoli Federico II – scadenza 30 giugno
22 Giugno 2020 / 13 commenti su Bando di dottorato della Scuola Superiore Meridionale – Università di Napoli Federico II – scadenza 30 giugno
La Scuola Superiore Meridionale (SSM) di Napoli è una Scuola internazionale di alta formazione recentemente istituita e bandisce 6 borse di dottorato quadriennali nell’ambito del programma Modeling and Engineering Risk and Complexity. Fra i temi di ricerca i dottorandi potranno affrontare quello del rischio di frana, trattato con gli strumenti concettuali dell’Ingegneria Geotecnica. Il bando scade il 30 giugno p.v.
Sito web: http://www.ssm.unina.it/it/modeling-and-engineering-risk-and-complexity/
Allegato: MERC PhD program-flyer
Borsa di dottorato presso Laboratorio 3SR, Université Grenoble Alpes (Francia)
24 Aprile 2020 / 79 commenti su Borsa di dottorato presso Laboratorio 3SR, Université Grenoble Alpes (Francia)
Il Laboratorio 3DR dell’Université Grenoble Alpes (Francia) offre una posizione di dottorato sul tema “A micro-mechanical approach to cemented granular materials” – supervisori Alessandro Tengattini, Gioacchino (Cino) Viggiani, Pierre Bésuelle.
Scadenza per le candidature: 31 maggio 2020.
Maggiori informazioni nell’allegato:
Announcement_PhD_Tengattini_Viggiani_Besuelle
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- Assistant/Associate Professor of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering @ University of Cambridge
- ReStructure 2.0 “NON-LINEAR METHODS TO ACCOUNT FOR SOIL-STRUCTURE INTERACTION IN THE SEISMIC DESIGN OF BRIDGES” – Luigi Callisto, 20 marzo 2023
- Recent advances in input motion modelling for the design of earthquake-resistant systems – MS@EMI 2023 – Palermo, 27-30 august 2023
- 8ICEGE – 8th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering – Osaka, May 7-10, 2024
- RootS23 – SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: mechanisms, processes and geotechnical engineering implications – Perugia 20-21 aprile 2023
- 18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024
- ReStructure 2.0 “SUPERCOMPUTING RESOURCES: THE NEW HORIZON OF THE TEXAS ADVANCED COMPUTING CENTER” – Tim Cockerill, 13 febbraio 2023
- INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ – Beatrice Baudet e Matthew Coop – Bari, 13 febbraio 2023
- FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna
- NUMERICAL ANALYSIS OF ENERGY GEOSTRUCTURES mini-symposium @ SEG23, Delft 3- 5 ottobre 2023
- RootS23 – SOIL-PLANT-ATMOSPHERE INTERACTION: mechanisms, processes and geotechnical engineering implications – Perugia 20-21 aprile 2023
- GEOTECHNICAL BEHAVIOUR OF CLAYS – session @ EUROCLAY 2023 – Bari, 24-27 luglio 2023
- 2nd INTERNATIONAL WORKSHOP ON COMPLEX FORMATIONS
- Shallow geothermal systems for heating and cooling: geoscience and engineering approaches – session ERE2.3@EGU23 – Vienna 23-28 Aprile 2023
- Multiphysics and multiscale interactions in the context of energy storage and CO2 sequestration – SEG23 (Delft, 5-8 Ottobre 2023)
- Tenure Track Assistant Professor in Geotechnical & Geosystems Engineering at EPFL
- PhD position – Progettazione di interventi ecosostenibili di riduzione della pericolosità delle frane alla luce dei cambiamenti climatici
- ARCHIVIO TESI DI DOTTORATO – aggiornamento
- SISAK 2023 – 9th conference of the Croatian Geotechnical Society
- CNRIG’23 – Palermo, 5-7 Luglio 2023: newsletter Dicembre 2022