Il corso telematico AGI dedicato al tema “Modello Geotecnico degli Ammassi Rocciosi” si propone di fornire all’ingegnere professionista gli indirizzi di base per la formulazione, alla luce della Normativa Tecnica corrente, di un modello geotecnico dell’ammasso roccioso di fondazione di opere. A questo scopo, il corso descrive le più rilevanti caratteristiche meccaniche delle rocce, dalla scala del provino di laboratorio a quella del sito, ai fini della caratterizzazione geotecnica dell’ammasso roccioso alla quale associare il modello geotecnico. Segue l’illustrazione dei modelli geotecnici più opportuni per alcuni casi reali, rappresentativi dei più tipici casi applicativi delle opere geotecniche in roccia, quali i pendii e fronti di scavo, e le gallerie. Il corso si avvale della docenza di diversi professori universitari, provenienti da Scuole universitarie con accreditata tradizione nella Meccanica e Ingegneria delle Rocce. Il corso si sviluppa in una giornata con una durata di 8 ore.
In evidenza
Iscriviti alla Newsletter
Eventi
- 3
In evidenza
Corso telematico AGI: Modello Geotecnico degli Ammassi Rocciosi – 5 febbraio 2021
Tags: Ammassi rocciosi, modello geotecnico, Rocce
← PostDoctoral position in multiphase flow and hydrodynamic transport in permeable media: experiments, data analysis, and simulations – Barcelona (Spain) 8th International Conference on Debris Flow Hazard Mitigation (Turin, 26-29 June 2023) →
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- Seminario in modalità telematica – Writing a textbook, and Geotechnical Performance-Based Design – Prof. Steven L. Kramer – Università dell’Aquila – 20 maggio 2025
- Corso prof. George Mylonakis 19-21 maggio 2025, Benevento
- Seminario Prof. Matthew Coop – 23 maggio 2025, Roma
- Seminario Prof. Beatrice Baudet – 22 maggio 2025, Roma
- La seconda generazione dell’EC8 – 5 giugno 2025 Pavia
- Posticipo scadenza IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: Salerno, september 8 – 19, 2025
- Selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024
- Workshop Unlocking Underground Energy – 25 giugno 2025
- Corso Prof. Yannis F. Dafalias 5-7 maggio 2025 Roma
- Offshore wind European project
- Seminario Prof. Rollins 19 Maggio Roma
- PhD Opportunity inNext-generation Metafoundations for Enhanced Seismic Protection of Nuclear Power Plants exploiting Soil-Structure Interaction
- Postdoctoral Research Opportunities in Energy GeoStructures
- IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- Seminario online – prof. George Gazetas – 8 aprile 2025
- Applicants for postdoctoral fellowships (landslides, natural hazards) wanted at Charles University in Prague, Czechia, through the MSCA & CHARLESTON programmes
- Two doctoral students (soil mechanics / geotechnics) at Charles University in Prague, Czechia
- Prof. Jean Vaunat – Corso: ” Modelling of soil behaviour for conventional and non-conventional geotechnical applications”
- Lateral Load Blind Prediction Competition
Tag
AGI
applications
Assistant Professor
design
Dottorato di Ricerca
dynamics
Earthquake Engineering
Energy
Energy Geotechnics
Environment
environmental geotechnics
experimental soil mechanics
faculty position
foundations
geomaterials
Geomechanics
Geosintetici
geotechnical engineering
Geotechnics
IARG
ISSMGE
landslide
landslides
liquefaction
Mitigation
modelling
monitoring
numerical analysis
numerical modelling
offshore
Ph.D.
PhD
PhD position
postdoc
Postdoctoral position
ReStructure 2.0
risk mitigation
seismic
Soil-Structure Interaction
soil mechanics
Symposium
Università degli Studi di Napoli Federico II
unsaturated soils
webinar
workshop