Home » Notizie

Category Archives: Notizie

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

Corso prof. George Mylonakis 19-21 maggio 2025, Benevento

Gentili Colleghi,
ho il piacere di annunciarvi che il prof. George Mylonakis terrà un corso sulla SSSI (Interazione Sismica terreno-struttura) presso il Dipartimento di Ingegneria della Università del Sannio, a Benevento, nei giorni 19, 20 e 21 Maggio 2025.
Il corso è rivolto a dottorandi, studenti di Laurea Magistrale e a tutti i ricercatori interessati.
Il corso è così articolato:
Lunedì 19 Maggio, ore 15-18: “Introduction to SSI: Basic theory and some field observations“;
Martedì 20 Maggio, ore 15-18: “Recent advances on SSI: Experimental studies at the University of Bristol“;
Mercoledì 21 Maggio, ore 11-14: “Theoretical studies on retaining walls and foundations“.
Le lezioni si terranno nell’Aula 51S del plesso di Sant’Agostino.
La vostra partecipazione è gradita.
Per evntuali ulteriori informazioni rivolgersi al prof. Armando L. Simonelli (alsimone@unisannio.it).

Seminario Prof. Matthew Coop – 23 maggio 2025, Roma

Gentili Colleghi,

Vi informiamo che il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma Sapienza ha organizzato un seminario tenuto il 23 maggio alle ore 11:30 presso la Biblioteca di Geotecnica, Via Eudossiana 18, da Matthew Coop, professore presso University College London, dal titolo The Mechanics of Coarse-Grained Geomaterials at Meso- and Micro-Scales. I dettagli del seminario sono disponibili sul flyer.

 

Seminario Prof. Beatrice Baudet – 22 maggio 2025, Roma

Gentili Colleghi,

Vi informiamo che il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma Sapienza ha organizzato un seminario tenuto il 22 maggio alle ore 13:30 presso l’aula Caveou Via Eudossiana 18, Roma da Béatrice Baudet, professoressa presso University College London, dal titolo Critical state soil mechanics: A pore-based perspective. I dettagli del seminario sono disponibili sul flyer.

 

La seconda generazione dell’EC8 – 5 giugno 2025 Pavia

   

Il lungo processo di revisione degli EUROCODICI (EC), gli standard europei per le costruzioni, cominciato più di dieci anni fa, è quasi giunto al termine. In particolare, il nuovo EC8, è già stato pubblicato in alcune sue parti, mentre le altre lo saranno a breve.
Esso contiene alcune innovazioni rilevanti, rispetto alla generazione precedente e alle norme tecniche per le costruzioni del 2018.

EUCENTRE e ReLUIS hanno ritenuto opportuno organizzare una giornata quale prima occasione di presentazione e confronto sugli elementi più rilevanti del nuovo EC8, da parte di alcuni che vi hanno lavorato maggiormente.

La giornata si terrà il 5 giugno prossimo a Paviapresso l’aula magna del Collegio Nuovo, via Abbiategrasso 404, secondo il programma allegato.

E’ possibile partecipare, ma la capienza è limitata, per cui è necessario compilare il modulo di registrazione tramite il seguente link https://forms.gle/22DchQETgmPZ3n8d6

Posticipo scadenza IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025

    

Cari Amici, Cari Colleghi,
ricordandovi che l’Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica del 2025 (IARG 2025) si terrà a Firenze dal 10 al 12 settembre presso l’Auditorium di Santa Apollonia (via San Gallo 25), vi segnaliamo che la scadenza per la comunicazione dei titoli e degli autori dei contributi è stata posticipata al 15 maggio. 
Il Comitato Organizzatore di IARG 2025

LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: Salerno, september 8 – 19, 2025

The LARAM School 2025 will be held from Monday 8 to Friday 19 September 2025, in person at Salerno city centre (Palazzo della Provincia). The deadline for the applications is Sunday May 25, 2025. More info on this page: https://www.laram.unisa.it/school/2025/2025.

Selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024

Gentili Colleghi,

Vi informiamo, pregandovi di darne massima diffusione, che, il 23 aprile 2025 l’ANVUR ha avviato la procedura per la selezione degli esperti da utilizzare come revisori esterni nell’ambito della VQR 2020-2024. L’Avviso è rivolto a ricercatori italiani e stranieri attualmente in servizio, o che lo erano entro la data del 21/10/2022, in possesso di una elevata qualificazione scientifica.
Le domande per essere inclusi nell’Albo dei revisori VQR potranno essere presentate dal 28 aprile fino alle 23:59 del 21 maggio 2025, utilizzando una piattaforma informatica dedicata.
Per maggiori dettagli sull’Avviso n.9/2025 e sulle modalità di candidatura, è possibile consultare il sito Amministrazione Trasparente dell’ANVUR o la pagina Avviso Revisori Esterni.
 
 

 

Workshop Unlocking Underground Energy – 25 giugno 2025 

Gentili Colleghi,

Vi informiamo, pregandovi di darne massima diffusione, che, il 25 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle 17:00, presso l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” – Politecnico di Torino, Corso duca degli Abruzzi 24, Torino si terrà il Workshop – Unlocking Underground Energy. 
Tutti gli interessati sono pregati di effettuare la  registrazione entro il 23 giugno 2025.
I dettagli del Workshop sono disponibili sul programma e alla pagina web dedicata all’evento.

Corso Prof. Yannis F. Dafalias 5-7 maggio 2025 Roma

 

Gentili Colleghi,

Vi informiamo, pregandovi di darne massima diffusione, che, nell’ambito del Dottorato di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma, i giorni 5, 6 e 7 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00, si terrà il CORSO – Topics in Soil Plasticity Constitutive Modeling and Applications, tenuto dal Prof. Yannis F. Dafalias, Department of Civil and Environmental Engineering of the University of California at Davis.
Il corso si terrà esclusivamente in presenza presso l’aula Caveau della Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma.
Tutti gli interessati sono pregati di compilare il modulo di registrazione entro domenica 4 maggio 2025 alle ore 19:00.
Tutti i dettagli del corso sono disponibili sulla locandina e alla pagina web del Dottorato.

Offshore wind European project

 

Dear Colleagues,

we have just entered a European Project (https://tailwind-project.eu) related to station-keeping systems for floating wind energy. So, we will soon open scholarships to join the project’s multidisciplinary team.
Our main tasks in this project are related to a case study on the Portuguese Atlantic coast including: i) definition of hydrodynamic actions for the Atlantic coast (waves, currents, wind…); ii) selection of floater, mooring line and anchor system; iii) hydrodynamic modelling of mooring lines and anchor; iv) experimental cyclic characterization of foundations soils (cyclic triaxial testing); v) geotechnical and scour numerical modelling of seabeds.
The persons we are seeking can have either a Master’s or PhD degree in geotechnical engineering fields and will work mainly on Geotechnical numerical modelling of the anchor system and foundation soil. So, we would appreciate any experience in the numerical modelling of this type of structures.
The scholarships will have a duration of 12 months starting in June or September 2025 and can be eventually extended.
The work will be performed in the Civil Engineering Department of the Faculty of Engineering of the University of Porto (FEUP).
Any interested candidates should send their CV to sara.rios@fe.up.pt, as soon as possible.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share