Home » Notizie » Altre Iniziative (Page 5)

Category Archives: Altre Iniziative

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

Posizione RTD @ CNR-IMATI (Pavia) – Metodi numerici physics-based e data-driven per valutazione di stabilità di pendii

È bandita una posizione di ricercatore a tempo determinato presso la sede di Pavia dell’Istituto di Matematica Applicate e Tecnologie Informatiche (IMATI) del CNR, a partire dall’autunno 2023 e con termine a Settembre 2025. La posizione è finanziata dal progetto PNRR-RAISE, con focus su previsione tramite metodi metodi physics-based e data-driven del rischio franoso pluvio-indotto in Liguria. È richiesta esperienza triennale in metodi numerici per equazioni alle derivate parziali e/o ordinarie e linguaggi di programmazione (C, C++, Python, MATLAB o equivalenti), oppure su applicazioni ingegneristiche attinenti il tema del progetto, ma non è obbligatorio avere già conseguito un titolo di dottorato. L’attività verterà su modelli di stabilità di versanti, modelli di flussi sotterranei, modelli di precipitazione-ruscellamento, modelli di geomeccanica, conoscenza di software per simulazioni di flussi ambientale, quantificazione dell’incertezza, analisi di sensitività, machine learning. Le candidature vanno inviate entro l’1 Giugno (ore 18:00). Bando completo e procedura per l’invio delle candidature in questa pagina. Per maggiori informazioni, contattare Lorenzo Tamellini  (lorenzo.tamellini@imati.cnr.it) o Andrea Bressan (andrea.bressan@imati.cnr.it)

ReStructure 2.0 “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS” – Ellen Rathje, 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio 2023 (ore 14:30) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà la Prof.ssa Ellen Rathje della University of Texas at Austin, con la presentazione dal titolo “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS“. L’evento sarà in presenza presso l’Università della Calabria (Sala Stampa – Aula Magna – Convention Center), ma sarà possibile connettersi via Teams. Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina-web. Link utili: modulo d’iscrizione

LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: Salerno, september 4 – 15, 2023

The LARAM School 2023 will be held from Monday 4 to Friday 15 September 2023, in person @ Salerno city centre (Palazzo della Provincia). The deadline  for the application is May 15, 2023. More info on this page.

FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna

Il 31 maggio 2023 scadono le iscrizioni alla Scuola di Dottorato 2023 dal titolo “Fondazioni su pali e speciali” che si svolgerà dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’La partecipazione è, come di consueto, gratuita e aperta a tutti i dottorandi e giovani ricercatori. Il programma della scuola, ulteriori informazioni sull’evento e modulo per l’iscrizione sono disponibili in questa pagina-web.

ARCHIVIO CORSI E SEMINARI DI DOTTORATO


26 Aprile 2023. L’archivio dei prossimi Corsi e seminari di dottorato è stato aggiornato ed è accessibile da questa pagina

   

PhD positions

  • MODELING UNSTABLE GAS INFILTRATION THROUGH INITIALLY SATURATED GEOMATERIALS –  Centrale Nantes and Université de Liège
    The PhD will be carried out at Ecole Centrale de Nantes and Université de Liège under the co-supervision of  Giulio SCIARRA, Frédéric COLLIN and Panagiotis KOTRONIS. This file contains all the details about this opportunity, including the project objectives, application process and contact details.To apply, please use this link.

 

  • MULTISCALE STUDY OF THE TEMPERATURE-DEPENDENT BEHAVIOR OF CEMENT-BASED MATERIALS – University Grenoble Alpes / 3SR laboratory
    A PhD position is currently open at University Grenoble Alpes / 3SR laboratory, for the multiscale study of the temperature-dependent behavior of cement-based materials. This file contains all the details about this opportunity, including the project objectives, application process and contact details.

 

ADVANCES IN EARTHQUAKE GEOTECHNICAL ENGINEERING – Geosciences Special Issue

The special issue of Geosciencies titled “Advances in Earthquake Geotechnical Engineering” focuses on the recent advances in performance-based design methodology, damage evaluation due to local site amplification, slope failure including landslide seismic hazard assessment and consequent risk mitigation and soil liquefaction phenomena. Deadline for manuscript submissions: 30 June 2023. More info on this flyer and at this web-page.

 

THE RUEDLINGEN FIELD EXPERIMENT – Thomas Telford Prestige Paper series, 17 Aprile 2023

TC304/TC309 STUDENT CONTEST FOR GEO-RISK 2023

TC304 and TC309 of ISSMGE announce the Student Contest that will be held at Geo-Risk 2023. The contest will last 3 months (deadline June 21, 2023). Geotechnical engineers (students and practitioners) are invited to take part in the competition. Participants are encouraged to share their methodologies, experience, and relevant materials in the Discussion forums. Kaggle is used as the platform for hosting this competition. The results of the contest will be presented at the conference. The Student Contest problem statement is attached here. People who are interested in participating in this activity are required to fill in the participation form and send it back to Prof. Hui Wang (hwang12@udayton.edu).

FAILURE AND DEFORMATION BEHAVIOR OF UNDERGROUND GEO-STRUCTURES: ADVANCES IN GEOMECHANICS. Special Issue on Applied Sciences

Failure and Deformation Behavior of Underground Geo-structures: Advances in Geomechanics
Special Issue on Applied Sciences, MDPI 
Guest Editors: C.Deangeli, M.Barla, D.Sterpi

This Special Issue aims at constructing a channel for sharing knowledge in recent advances in Geomechanics to mitigate adverse events and to address challenges and potential solutions for a sustainable and resilient construction of underground geo-structures. More info on this flyer.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share