Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

International Symposium on Energy Geotechnics (SEG-2018), Lausanne, 25-28 September 2018

Dear colleagues,

I am pleased to convey to you the latest updates (Bulletin #5, in attachment) on the International Symposium on Energy Geotechnics (SEG-2018) under the auspices of the Technical Committee TC – 308 of ISSMGE, taking place at the Swiss Federal Institute of Technology in Lausanne (EPFL), Switzerland on 25-28 September 2018.

Best regards,
Alessio Ferrari

PDFBulletin #5

IACMAG 2019 at IIT Gandhinagar (India) – scadenza abstract 3 Agosto

Dear Colleagues,
We invite you to contribute your innovative work in the International IACMAG Symposium at IIT Gandhinagar during 5-7 March 2019.
More details of the symposium are available on http://events.iitgn.ac.in/2019/iacmag/
The deadline for abstract submission is 3rd August 2018.

Per chiarimenti e comunicazioni non esitate a rivolgervi a: iacmag2019@iitgn.ac.in
Amit Prashant and Ajanta Sachan
Indian Institute of Technology Gandhinagar
Palaj. Gandhinagar
Gujarat – 382355; India

Dottorato FERIA Università di Napoli Parthenope

È stato bandito il concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca (XXXIV Ciclo) in “Fenomeni e Rischi Ambientali (FERIA)”.

Tale dottorato è gestito congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Nel Collegio dei Docenti sono presenti due professori di Geotecnica.

Il bando è reperibile sul sito web dell’Ateneo Parthenope (https://www.uniparthenope.it/bando/bando-dottorato-xxxiv-ciclo)

La scadenza per la presentazione delle domande è il giorno 27 agosto 2018.

PhD position at University of Strathclyde (UK) – October 2018

Title: The hydraulic control of the rhizosphere on rainfall-induced fast-moving shallow landslides
Duration: 3 years
Start date: 01/10/2018 (later date can be negotiated)
Eligibility: Applications from Home/Rest of UK/EU applicants & First Class Honours (or equivalent)
Where: Department of Civil and Environmental Engineering, University of Strathclyde, Glasgow, Scotland
Supervisor: Professor Alessandro Tarantino

Maggiori dettagli alla pagina: http://alertgeomaterials.eu/2018/07/phd-position-at-the-university-of-strathclyde/

Informativa privacy

Cari Componenti del GNIG,
l’informativa sul trattamento dei dati personali è pubblicata sulla pagina del sito: www.gnig.it/privacy

Ph.D. Scolarship at Newcastle University

Dr Yilin Gui is looking for candidates who could be interested in a PhD scholarship in Newcastle.

This doctoral project is about the development of a thermo-hydro-mechanical model capable of describing the effect of CO2 intermittent injection and expansion on the stability of a wellbore. The project starts from September 2018 and it lasts for 3.5 years. The closing date for submitting the application is the 13th of July.

For more information, the advertisement of the project is at the following link: https://www.jobs.ac.uk/job/BKI411/phd-studentship-in-engineering-wellbore-stability-for-carbon-sequestration-in-geological-formations/

19-21 Settembre 2018 – TC207 International Geotechnical Conference – San Pietroburgo

Saint Petersburg (Russia), 19-21 September 2018
TC207 International Geotechnical Conference
“Urban Planning Below the Ground Level: Architecture and Geotechnics”

Topics of the Conference:

– Soil-Structure Interaction
– Retaining Walls
– Underground Construction
– Forensic Geotechnical Engineering

Informazioni più dettagliate sono disponibili all’indirizzo:

http://tc207ssi.org/conferences/2018/index.html

Si auspica la partecipazione di rappresentanti italiani che possano operare attivamente anche nell’ambito delle sessioni di discussione e del workshop.

Permanent position – University of Canterbury

Si segnala la mail che diversi colleghi hanno ricevuto dal Prof. Cubrinovski,
che può interessare giovani disposti ad andarsene lontano.

Dear friends and colleagues,
I just wanted to inform you that we are currently advertising a permanent geotech position at the University of Canterbury. This is our fifth continuing position in the geotechnical group. Please pass this information to interested parties (former students, current postdocs and researchers that may show interest for the position).
Details are provided at the following link

Regards,
Misko

5-9 Nov: ALERT Olek Zienkiewicz Winterschool 2018

The ALERT Olek Zienkiewicz Winterschool 2018 Natural versus compacted clayey soils: from micro to macro behaviour and modelling will be held at the Politecnico di Bari (Italy) from the 5th to the 9th of November 2018.
As described in the programme attached, the school is organised in collaboration by The Alliance of Laboratories in Europe for Education, Research and Technology (ALERT Geomaterials) and the geotechnical groups at Politecnico di Bari and the Universitat Politècnica de Catalunya (Spain). For more information, please visit the OZ Winterschool website: http://www.poliba.it/it/content/home.

alert_olek_zienkiewicz_winterschool_24-05-2018

NEW – Anagrafe Dottorato di Ricerca

E’ disponibile una prima parte del database relativo all’Anagrafe del Dottorato di Ricerca predisposta dal GNIG. Una volta completo, il database conterrà le informazioni relative a tutte le tesi di Dottorato discusse nell’ambito di corsi di Dottorato di Ricerca attivati negli atenei italiani e di interesse per il nostro SSD. L’attuale versione del database disponibile sul sito GNIG (Sezione Ricerca/Tesi di Dottorato), contiene i dati relativi a circa 210 Tesi di Dottorato svolte nell’ambito di Corsi attivati in 17 sedi.
Le procedure di raccolta dei dati relativi alle singole tesi di dottorato sono ancora in corso ed a breve sarà disponibile un nuovo aggiornamento del database. Invitiamo tutti a segnalare eventuali refusi nei dati già presenti nel database inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica gbiondi@unime.it. Per velocizzare il lavoro di raccolta dei dati, i singoli dottori di ricerca possono inviare allo stesso indirizzo le informazioni relative alla propria tesi di dottorato compilando l’apposito documento (Dati e Autorizzazione) ed eventualmente autorizzando il GNIG a rendere disponibile il relativo file pdf sul sito ufficiale del gruppo.

Dati e Autorizzazione

 

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share