5-8 Giugno: DFI Inter. Conference Roma
Nei giorni 5-8 Giugno 2018 si svolgerà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza, un Convegno Internazionale promosso dal DFI- Deep Foundation Institute e dalla EFFC, Confederazione Europea delle Imprese Specializzate, dedicato alle opportunità per l’industria Geotecnica e delle Costruzioni derivanti dai grandi programmi di sviluppo in atto in varie parti del mondo.
La conferenza vede la partecipazione contemporanea di Istituzioni Pubbliche che esporranno alcuni dei più importanti progetti da realizzare in Europa nei prossimi anni, di Accademici e Progettisti, delle Imprese specializzate nonché delle Imprese che producono macchinari innovativi e materiali di costruzione e per il trattamento dei terreni. (v. www.DFI.Org)
Nel programma è stata inserita una sessione plenaria dedicata agli studenti e neolaureati nel corso della quale verranno presentate esperienze lavorative e di primo inserimento nel settore. La partecipazione degli studenti e neolaureati alla conferenza potrà essere diretta qui a Roma, oppure in remoto attraverso una piattaforma web appositamente realizzata.
Per la partecipazione diretta, gli studenti potranno registrarsi sul sito: https://www.regonline.com/builder/site/default.aspx?EventID=2088920 pagando una quota simbolica di 25 Euro (fino al 30 aprile e 75 Euro successivamente) che comprende la partecipazione ai tre giorni di Conferenza, i pasti ed una copia degli Atti in formato digitale. La partecipazione in remoto invece è gratuita e non prevede pagamento di alcuna quota.
Gli studenti laureandi e neolaureati che si iscriveranno, avranno inoltre la possibilità di accedere a stage lavorativi offerti dalle Imprese specializzate partecipanti che selezioneranno per queste attività quelli che riterranno maggiormente adatti alle loro esigenze.
La partecipazione alla Conferenza potrà così essere una ottima opportunità per gli studenti ed i giovani per interfacciarsi al nostro mondo lavorativo e avere contatti diretti con più di 30 imprese del settore che saranno presenti con stands nel Chiostro della Facoltà di Ingegneria. Gli studenti e i neolaureati maggiormente interessati potranno essere quelli dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Geotecnica , Meccanica ed Informatica.
ICSIS 2019 – Cambridge
Si segnala che l’ International Conference on Smart Infrastructure and Construction (ICSIC), si terrà a Churchill College, Cambridge dal 8 – 10 Luglio 2019. Per tutte le informazioni consultare il sito web dell’evento (www.icsic2019.eng.cam.ac.uk ) ed il bollettino allegato.
(new): lectureship University of Cambridge
Si segnale la selezione di un altro posto di lecturer in Ingegneria Civile presso l’ Università di Cambridge – Department of Engineering. lecturer in Mechanical/Civil Engineering. I dettagli del profilo richiesto soni visibili al link:
http://www.jobs.ac.uk/job/BIG447/liz-acton-university-lectureship-and-fellowship-in-engineering/
Come si evince dal profilo richiesto: “The post also involves research and other activities aimed at promoting women’s participation and achievement in Engineering.The successful applicant will have a genuine interest in, and commitment to, developing the role of women in Engineering, and an interest in establishing innovative, evidence-based programmes that will target women at all levels (school and college, University, and Beyond)” , le donne potrebbero avete un canale preferenziale.
Si ricorda inoltre che è ancora in essere la selezione (segnalata tempo fa) per i due posti di lecturer/senior lecturer in Ingegneria Civile presso l’ Università di Cambridge – Department of Engineering. I dettagli sono visibili al link
http://www.jobs.ac.uk/job/BII7
7ICEGE-Roma: scadenza abstract
Vi ricordiamo che il 7 maggio scade il termine per la presentazione degli abstracts alla VII International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering – VII ICEGE (www.7ICEGE.com) che si terrà a Roma dal 17 al 20 giugno 2019. Si rinnova vivamente l’invito a tutti i ricercatori – in particolare i giovani – operanti nel campo della geotecnica sismica a sottoporre contributi a questo convegno, che viene ospitato per la prima volta in Italia. È un’occasione unica per dare la giusta visibilità ai progressi ottenuti in questo ambito dalla nostra comunità scientifica, anche a seguito dei diversi eventi sismici recenti e dell’evoluzione normativa.
A nome del comitato organizzatore 7ICEGE
Il chairman
Prof. Francesco Silvestri
26-28 June 2019- IS Glasgow 2019
The University of Strathclyde and the University of Bristol are organising the 7th International Symposium on Deformation Characteristics of Geomaterials, to be held in Glasgow on 26th – 28th June 2019. This prestigious conference series started in 1994 and is organised under the auspices of our Technical Committee TC101. We are pleased to announce that the Call for Abstracts has been published and is available at the symposium website:
https://is-glasgow2019.org.uk/
We also attach the Abstract Submission Form. Abstracts can be sent by email as per instructions on the Form. The Symposium covers a broad range of topics (see below) and we count on your contribution and support.
12 Aprile: seminario prof. Stewart (Perugia)
Il giorno 12 Aprile 2018, il Prof. Jonathan P. Stewart (Department of Civil and Environmental Engineering, University of California Los Angeles – UCLA) terrà un seminario presso l’Università degli Studi di Perugia su: “Seismic Pressures on Retaining Walls based on Soil-Structure Interaction Principles”. Il seminario si terrà al Polo di Ingegneria, Via G. Duranti, 93 – Perugia, Aula Magna, ore 9:30.
Per informazioni rivolgersi alla prof. Manuela Cecconi (manuela.cecconi@unipg.it). Si allega la locandina
10-13 Set: Annual Meeting EWG-IE Milano
Si segnala che dal 10 al 13 settembre si terrà al Politecnico di Milano il 26° Annual Meeting del gruppo EWG-IE (European Working Group on Internal Erosion), a cui sono invitati tutti i ricercatori e professionisti interessati a discutere idee nuove o conoscenze consolidate, con approccio sperimentale o modellistico, sui meccanismi di erosione interna a opere in terra.
Tutti i dettagli sono sul sito web https://www.eko.polimi.it/
Le scadenze importanti sono il 30 marzo, per l’invio dell’abstract, e il 14 maggio per l’articolo da mandare in revisione. Gli atti, stampati da Springer, saranno indicizzati Scopus.
Lectureships/Senior Lectureships: University of Cambridge
Si segnale la selezione in corso per due posti di lecturer/senior lecturer in Ingegneria Civile presso l’ Università di Cambridge – Department of Engineering. I dettagli sono visibili al link
http://www.jobs.ac.uk/job/BII7
Master rischio idrogeologico – UNIGE
L’Universita’ di Genova ha attivato un master sulla gestione del rischio idrogeologico, finanziato da Regione Liguria su fondi FSE. L’accesso è gratuito a chi si qualificherà nel bando pubblico di selezione (20 posti in totale). La scadenza per le domande di ammissione è al 7/5/2018 ore 12:00. E’ attivo un link al sito UNIGE dedicato dal quale, tra l’altro, si accede al Decreto Rettorale di attivazione del corso:
https://www.perform.unige.it/master/masterfse/master-rischio-idrogeologico.html
Buona parte delle informazioni necessarie sono nella locandina allegata; per maggiori informazioni potete contattare il Prof. Roberto Passalaqua (2487985454) .
17-20 Giugno 2019: VII ICEGE
La VII lnternational Conference on Earthquake Geotechnical Engineering (VII ICEGE) si terra’ a Roma dal 17-20 giugno 2019.
La conferenza è un evento promossa dal TC203 ‘Earthquake Geotechnical Engineering and associated problems’ dell’ISSMGE ed è organizzata dall’ AGI – Associazione Geotecnica Italiana.
Il termine per l’invio dei sommari è fissato al 7 maggio 2018.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.7icege.com