I terreni a struttura complessa costituiscono una delle sfide irrisolte dell’ingegneria geotecnica. Su questo tema, e in particolare sulla loro interazione con le infrastrutture, il prof. Vassilis Marinos, dell’Università di Atene (NTUA), vice Presidente di IAEG, terrà la prima “Mediterranean Lecture”, ideata per creare un ponte scientifico-culturale fra l’Italia e gli altri Paesi del Mediterraneo. L’evento, in programma per il 15 giugno 2022 alle ore 10.30, sarà ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e sarà trasmesso on-line. La partecipazione è libera. Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione in questo flyer e in questa pagina.
In evidenza
Iscriviti alla Newsletter
Eventi
- 0
In evidenza
Mediterranean Lecture – Prof. Vassilis Marinos – Napoli 15 giugno 2022
Tags: flysch, IAEG, Infrastructure, Mediterranean Lecture
← PhD position on Security, Risk and Vulnerability – University of Genova Recent advances on static and dynamic soil-structure interaction for pile foundations – Prof. George Mylonakis, Roma 14 giugno 2022 →
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- TC203 Young Researcher Award 2024
- PhD Opportunity at the University of Milan
- Richiesta di integrazione della Sottocommissione UNI/CT02/SC07 “Progettazione Geotecnica”
- Seminario in modalità telematica – Writing a textbook, and Geotechnical Performance-Based Design – Prof. Steven L. Kramer – Università dell’Aquila – 20 maggio 2025
- Corso prof. George Mylonakis 19-21 maggio 2025, Benevento
- Seminario Prof. Matthew Coop – 23 maggio 2025, Roma
- Seminario Prof. Beatrice Baudet – 22 maggio 2025, Roma
- La seconda generazione dell’EC8 – 5 giugno 2025 Pavia
- Posticipo scadenza IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: Salerno, september 8 – 19, 2025
- Selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024
- Workshop Unlocking Underground Energy – 25 giugno 2025
- Corso Prof. Yannis F. Dafalias 5-7 maggio 2025 Roma
- Offshore wind European project
- Seminario Prof. Rollins 19 Maggio Roma
- PhD Opportunity inNext-generation Metafoundations for Enhanced Seismic Protection of Nuclear Power Plants exploiting Soil-Structure Interaction
- Postdoctoral Research Opportunities in Energy GeoStructures
- IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- Seminario online – prof. George Gazetas – 8 aprile 2025
- Applicants for postdoctoral fellowships (landslides, natural hazards) wanted at Charles University in Prague, Czechia, through the MSCA & CHARLESTON programmes
Tag
AGI
applications
Assistant Professor
design
Dottorato di Ricerca
dynamics
Earthquake Engineering
Energy
Energy Geotechnics
Environment
environmental geotechnics
experimental soil mechanics
faculty position
foundations
geomaterials
Geomechanics
Geosintetici
geotechnical engineering
Geotechnics
IARG
ISSMGE
landslide
landslides
liquefaction
Mitigation
modelling
monitoring
numerical analysis
numerical modelling
offshore
Ph.D.
PhD
PhD position
postdoc
Postdoctoral position
ReStructure 2.0
risk mitigation
seismic
Soil-Structure Interaction
soil mechanics
Symposium
Università degli Studi di Napoli Federico II
unsaturated soils
webinar
workshop