Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sta organizzando la terza edizione della Scuola di Dottorato P.h.D. Mediterranean School sul tema “From sustainable to regenerative and resilient design” che verte su vari temi che riguardano la sostenibilità e l’impatto ambientale delle opere civili, inquadrati in un contesto multi-disciplinare. Le lezioni di ingegneria geotecnica saranno tenute dai proff. Alessandro Tarantino (Strathclyde University, Glasgow) e Katherine Tsiampousi (Imperial College, Londra). Sono previste attività applicative. La partecipazione alla scuola di dottorato è gratuita, sia in presenza che da remoto. I dottorandi che lo desiderano possono presentare oralmente le ricerche che stanno svolgendo, se attinenti al tema della scuola. Le migliori 20 presentazioni verranno premiate con un gettone di 500 euro. Entro il 30/09/2022 è necessaria la registrazione tramite questo link.
From sustainable to regenerative and resilient design – P.h.D. Mediterranean School
← SOME OLD AND NEW CHALLENGES IN THE SEISMIC DESIGN OF GEOTECHNICAL SYSTEMS. G. Gazetas, 4-5 ottobre 2022, Benevento Characteristics of macro and micro fracture and acoustic emission in rocks under compression – 7 ottobre 2022 →
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- Workshop Unlocking Underground Energy – 25 giugno 2025
- Corso Prof. Yannis F. Dafalias 5-7 maggio 2025 Roma
- Offshore wind European project
- Seminario Prof. Rollins 19 Maggio Roma
- PhD Opportunity inNext-generation Metafoundations for Enhanced Seismic Protection of Nuclear Power Plants exploiting Soil-Structure Interaction
- Postdoctoral Research Opportunities in Energy GeoStructures
- IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- Seminario online – prof. George Gazetas – 8 aprile 2025
- Applicants for postdoctoral fellowships (landslides, natural hazards) wanted at Charles University in Prague, Czechia, through the MSCA & CHARLESTON programmes
- Two doctoral students (soil mechanics / geotechnics) at Charles University in Prague, Czechia
- Prof. Jean Vaunat – Corso: ” Modelling of soil behaviour for conventional and non-conventional geotechnical applications”
- Lateral Load Blind Prediction Competition
- Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli
- Corso Prof. Boldini and Dr. Lusini – Numerical Modelling in Geomechanics
- Third Workshop on the Future of Machine Learning in Geotechnics – 15-17 ottobre 2025, Firenze
- IAGIG 2025 – Palermo , 4 e 5 luglio 2025
- Seminario in modalità mista – Liquefaction in alluvial gravelly soils – insights from field and laboratory observations – Prof. Gabriele Chiaro – Università dell’Aquila – 25 marzo 2025
- Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli
- IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- Key aspects of liquefaction in gravelly soils-insights from recent New Zealand earthquakes – Prof. Gabriele Chiaro, 14 marzo 2025, Catania
Tag
AGI
applications
Archivio
Assistant Professor
design
Dottorato di Ricerca
dynamics
Earthquake Engineering
Energy
Energy Geotechnics
Environment
environmental geotechnics
experimental soil mechanics
faculty position
foundations
geomaterials
Geomechanics
Geosintetici
geotechnical engineering
Geotechnics
IARG
ISSMGE
landslide
landslides
liquefaction
Mitigation
modelling
numerical analysis
numerical modelling
offshore
Ph.D.
PhD
PhD position
postdoc
Postdoctoral position
ReStructure 2.0
risk mitigation
seismic
Soil-Structure Interaction
soil mechanics
Symposium
Università degli Studi di Napoli Federico II
unsaturated soils
webinar
workshop