È bandita una posizione di ricercatore a tempo determinato presso la sede di Pavia dell’Istituto di Matematica Applicate e Tecnologie Informatiche (IMATI) del CNR, a partire dall’autunno 2023 e con termine a Settembre 2025. La posizione è finanziata dal progetto PNRR-RAISE, con focus su previsione tramite metodi metodi physics-based e data-driven del rischio franoso pluvio-indotto in Liguria. È richiesta esperienza triennale in metodi numerici per equazioni alle derivate parziali e/o ordinarie e linguaggi di programmazione (C, C++, Python, MATLAB o equivalenti), oppure su applicazioni ingegneristiche attinenti il tema del progetto, ma non è obbligatorio avere già conseguito un titolo di dottorato. L’attività verterà su modelli di stabilità di versanti, modelli di flussi sotterranei, modelli di precipitazione-ruscellamento, modelli di geomeccanica, conoscenza di software per simulazioni di flussi ambientale, quantificazione dell’incertezza, analisi di sensitività, machine learning. Le candidature vanno inviate entro l’1 Giugno (ore 18:00). Bando completo e procedura per l’invio delle candidature in questa pagina. Per maggiori informazioni, contattare Lorenzo Tamellini (lorenzo.tamellini@imati.cnr.it) o Andrea Bressan (andrea.bressan@imati.cnr.it)
Home » Notizie » Altre Iniziative » Posizione RTD @ CNR-IMATI (Pavia) – Metodi numerici physics-based e data-driven per valutazione di stabilità di pendii
Posizione RTD @ CNR-IMATI (Pavia) – Metodi numerici physics-based e data-driven per valutazione di stabilità di pendii
Tags: data-driven, frane pluvio-indotte, IMATI, Liguria, physics-based, PNRR, rischio di frana, RTD
← ReStructure 2.0 “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS” – Ellen Rathje, 22 maggio 2023 18th WORLD CONFERENCE ON EARTHQUAKE ENGINEERING (WCEE2024), Milano 30 giugno-5 luglio 2024 →
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- Workshop Unlocking Underground Energy – 25 giugno 2025
- Corso Prof. Yannis F. Dafalias 5-7 maggio 2025 Roma
- Offshore wind European project
- Seminario Prof. Rollins 19 Maggio Roma
- PhD Opportunity inNext-generation Metafoundations for Enhanced Seismic Protection of Nuclear Power Plants exploiting Soil-Structure Interaction
- Postdoctoral Research Opportunities in Energy GeoStructures
- IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- Seminario online – prof. George Gazetas – 8 aprile 2025
- Applicants for postdoctoral fellowships (landslides, natural hazards) wanted at Charles University in Prague, Czechia, through the MSCA & CHARLESTON programmes
- Two doctoral students (soil mechanics / geotechnics) at Charles University in Prague, Czechia
- Prof. Jean Vaunat – Corso: ” Modelling of soil behaviour for conventional and non-conventional geotechnical applications”
- Lateral Load Blind Prediction Competition
- Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli
- Corso Prof. Boldini and Dr. Lusini – Numerical Modelling in Geomechanics
- Third Workshop on the Future of Machine Learning in Geotechnics – 15-17 ottobre 2025, Firenze
- IAGIG 2025 – Palermo , 4 e 5 luglio 2025
- Seminario in modalità mista – Liquefaction in alluvial gravelly soils – insights from field and laboratory observations – Prof. Gabriele Chiaro – Università dell’Aquila – 25 marzo 2025
- Corso di Dottorato “FUNDAMENTALS OF SEISMIC SOIL-STRUCTURE INTERACTION AND FOUNDATION DESIGN” 1 – 4 aprile 2025, Napoli
- IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- Key aspects of liquefaction in gravelly soils-insights from recent New Zealand earthquakes – Prof. Gabriele Chiaro, 14 marzo 2025, Catania
Tag
AGI
applications
Archivio
Assistant Professor
design
Dottorato di Ricerca
dynamics
Earthquake Engineering
Energy
Energy Geotechnics
Environment
environmental geotechnics
experimental soil mechanics
faculty position
foundations
geomaterials
Geomechanics
Geosintetici
geotechnical engineering
Geotechnics
IARG
ISSMGE
landslide
landslides
liquefaction
Mitigation
modelling
numerical analysis
numerical modelling
offshore
Ph.D.
PhD
PhD position
postdoc
Postdoctoral position
ReStructure 2.0
risk mitigation
seismic
Soil-Structure Interaction
soil mechanics
Symposium
Università degli Studi di Napoli Federico II
unsaturated soils
webinar
workshop