SISAK 2023 – 9th conference of the Croatian Geotechnical Society
The 9th conference of the Croatian Geotechnical Society – SISAK 2023 – with international participation and under the auspices of ISSMGE will be held on 04-06 May 2023 in Sisak (around 50 km from Zagreb). The conference will be concentrated on the geotechnical consequences of earthquakes – namely the Petrinja M6.4 earthquake which occured on 29.12.2020 and the Zagreb earthquakes on 22.03.2020., as well as the experiences in the geotechnical investigation, design and reconstruction gathered after these earthquakes, with the aim to mitigate the consequences of future earthquakes. The abstracts submission is still open. More info on this website.
CNRIG’23 – Palermo, 5-7 Luglio 2023: newsletter Dicembre 2022
Cari Colleghi,
Vorremmo condividere con voi qualche informazione relativa all’organizzazione del CNRIG’23. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti voi un sereno periodo festivo ed un felice anno nuovo. Il Comitato Organizzatore del CNRIG’23
Newsletter Dicembre 2022
- Prof. Gioacchino Viggiani
Université Grenoble Alpes, Laboratoire 3SR, Grenoble, France
Recent developments in laboratory testing of geomaterials, with emphasis on imaging.
- Prof.ssa Daniela Boldini
Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente, Sapienza Università di Roma.
The response of framed structures to tunnelling: experimental results, numerical assessment and monitoring evidence. - Prof.ssa Anna d’Onofrio
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Università di Napoli Federico II
A multi-hazard perspective in the evaluation of seismic induced ground instability: the case of Ischia Island. - Prof. Alessio Ferrari
Dipartimento di Ingegneria, Università di Palermo
Thermo-Hydro-Chemo-Mechanical Couplings in Energy Geotechnics. - Prof.ssa Maria Rita Migliazza
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, Politecnico di Torino
Rock mass characterization with advanced measurement systems for Reliability- based design. - Prof. Marco Uzielli
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
The trends, triumphs, and tribulations of data in non-deterministic geotechnical design.
Istruzioni per gli autori
Ricordiamo agli Autori che il termine fissato per l’invio delle memorie è il 10 gennaio 2023. Le memorie redatte in inglese dovranno essere preparate seguendo le istruzioni disponibili in questa pagina. Il rispetto della scadenza consentirà di portare a temine il processo di revisione nei tempi concordati con il publisher, al fine di poter garantire la pubblicazione e la stampa degli atti in un volume della Springer Series in Geomechanics and Geoengineering, indicizzata su Scopus, Compedex, INSPEC, SCIMAGO. Sarà richiesta la registrazione di almeno uno degli autori per ogni memoria pubblicata.
Le presentazioni saranno tenute in italiano.
InterPore 2023 – 15th annual meeting & short courses. Edimburgo, 22-25 maggio 2023
Dal 22 al 25 maggio 2023, ad Edimburgo (UK), si svolgerà la conferenza internazionale InterPore2023 (15th annual meeting & short courses) organizzata da InterPore (International Society for Porous Media). La Call for Abstracts è aperta fino al 3 gennaio 2023. Maggiori informazioni sull’evento in questo nuovo flyer e nel sito dedicato.
InterPore 2023 – 15th annual meeting & short courses. Edimburgo, 22-25 maggio 2023
Dal 22 al 25 maggio 2023, ad Edimburgo (UK), si svolgerà la conferenza internazionale InterPore2023 (15th annual meeting & short courses) organizzata da InterPore (International Society for Porous Media). La Call for Abstracts è aperta fino al 12 dicembre 2022. Maggiori informazioni sull’evento in questo nuovo flyer e nel sito dedicato.
11th International Symposium on Ground Freezing. 10–12 October 2023 London
Dal 10 al 12 ottobre 2023, a Londra, si svolgerà l’11th International Symposium on Ground Freezing. La scadenza per la sottomissione dei sommari è stata estesa al 26 ottobre. Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di sottomissione dei sommari in questo sito.
CNRIG’23 – Palermo, 5 – 7 Luglio 2023 – Call for Abstract
L’ottavo Convegno Nazionale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica (CNRIG’23) si terrà a Palermo, tra il 5 e il 7 Luglio 2023, e sarà organizzato congiuntamente dai colleghi degli atenei siciliani. Il tema del Convegno sarà “L’interazione tra l’ingegneria geotecnica, le scienze applicate e l’innovazione tecnologica e digitale“. La call for abstract è disponibile in questo flyer. Per maggiori dettagli e per l’invio dei sommari, siete invitati a visitare il sito del convegno www.cnrig23.unipa.it.
IARG e SCUOLA DI DOTTORATO 2022 conclusi
L’Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2022 (IARG 2022) si è svolto a Caserta dal 7 al 9 Settembre 2022 presso la sede del Rettorato dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili in questo sito. Tramite i seguenti link è possibile a cedere al programma, agli atti ed alla gallery fotografica dell’evento.
Come di consueto, lo IARG 2022 è stato preceduto dalla Scuola di Dottorato 2022 che si è svolta dal 5 al 7 settembre 2022 presso la sede di Aversa dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Tutte le informazioni sull’evento ed il programma sono disponibili in questo sito.
UNSAT2023 “Towards Unsaturated Soils Engineering”, Milos 3-5 maggio 2023
La prossima conferenza UNSAT2023 “Towards Unsaturated Soils Engineering” si svolgerà nella splendida cornice dell’isola di Milos (Grecia) dal 3 al 5 maggio 2023. I dettagli sull’evento sono disponibili in questo sito. Scadenze: 6 settembre 2022 per l’invio del sommario , 16 dicembre 2022 per l’invio dell’articolo completo. La conferenza sarà preceduta, il 2 maggio, da un giorno di seminari dal titolo “Long-term measurement of soil suction in the field and its modelling”.
NUMGE2023 – London, 26-28 June 2023
Dal 26 al 28 giugno 2023 presso l’Imperial College di Londra si svolgerà la X edizione della European Conference on “Numerical Methods in Geotechnical Engineering“. La scadenza per la sottomissione degli abstract è stata prorogata al 31 agosto 2022. Maggiori informazioni in questo flyer e nel sito dedicato.
CNRIG 2023: Palermo 5-7 luglio 2023
L’interazione tra l’ingegneria geotecnica, le scienze applicate e l’innovazione tecnologico-digitale
Con molto piacere vi informiamo che il prossimo VIII Convegno Nazionale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica (CNRIG 2023) si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, dal 5 al 7 luglio 2023. La Call for Abstracts verrà lanciata a partire dal prossimo 15 settembre, subito dopo IARG 2022, dove verrà illustrata l’iniziativa. I relativi articoli dovranno essere presumibilmente completati entro l’anno.
Nelle giornate immediatamente precedenti al Convegno, l’annuale Scuola di Dottorato del GNIG si terrà presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Si coglie l’occasione per ringraziare tutti i colleghi ed amici siciliani per la loro disponibilità.
Il tema del CNRIG 2023 sarà L’interazione tra l’ingegneria geotecnica, le scienze applicate e l’innovazione tecnologico-digitale.
L’emergenza ambientale che ha colpito il nostro pianeta è una realtà con la quale siamo ormai costretti a confrontarci, al punto che l’Unione Europea si pone l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Lo sfruttamento sostenibile delle materie prime, lo sviluppo consapevole di edilizia ed infrastrutture, la convivenza con eventi climatici estremi fanno parte di un processo che deve coniugare obiettivi ecologici ed economici alla sicurezza del territorio e del costruito. La geotecnica è necessariamente protagonista di questo processo, avvalendosi di tecniche innovative di misura e di analisi mediante le quali è possibile interpretare processi idro/termo/chemo-meccanici complessi, a diverse scale ed in presenza di molteplici forzanti climatiche ed ambientali. Il convegno è rivolto ad evidenziare gli sviluppi della ricerca in ambito geotecnico che, partendo da solide basi fisico-matematiche, possano dare risposte fondamentali a sfide globali ed urgenti, investendo nella transizione verde e nel passaggio al digitale.