Home » Notizie » Convegni (Page 7)

Category Archives: Convegni

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 1

InterPore 2023 – 15th annual meeting & short courses. Edimburgo, 22-25 maggio 2023

Dal 22 al 25 maggio 2023, ad Edimburgo (UK), si svolgerà la conferenza internazionale InterPore2023 (15th annual meeting & short courses) organizzata da InterPore (International Society for Porous Media). Maggiori informazioni sull’evento e sulle scadenza in questo flyer e nel sito dedicato.

European Conference on ‘Numerical Methods in Geotechnical Engineering’ (NUMGE2023)- London, 26-28 June 2023

Dal 26 al 28 giugno 2023 presso l’Imperial College di Londra si svolgerà la X edizione della European Conference onNumerical Methods in Geotechnical Engineering“.  La scadenza per la sottomissione degli abstract è fissata per il 15 luglio 2022. Maggiori informazioni nel sito dedicato.

IARG 2022

Lunedì 27 giugno 2022  scadenza per l’invio del titolo e degli autori delle memorie da presentare allo IARG 2022Maggiori informazioni in questo flyer e nel sito www.iarg2022.it.

 

IACMAG 2022, 30 Agosto-2 Settembre 2022,Torino

Dal 30 Agosto al 2 Settebre 2022, a Torino si svolgerà la 16th International Conference of the International Association for Computer Methods and Advances in Geomechanics (IACMAG 2022). Maggiori informazioni sulle scadenze e sulle modalità di partecipazione in questo flyer e nel sito dedicato.

IARG 2022

Prorogata al 27 giugno 2022 la scadenza per l’invio del titolo e degli autori delle memorie da presentare allo IARG 2022Maggiori informazioni in questo flyer e nel sito www.iarg2022.it.

 

SISTEMI INNOVATIVI DI MONITORAGGIO GEOTECNICO MEDIANTE SENSORI IN FIBRA OTTICA – Padova 28 giugno 2022

Martedì 28 Giugno 2022 (ore 9:00-17:30), presso la Sala Auditorium dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova, si terrà il Convegno dal titolo SISTEMI INNOVATIVI DI MONITORAGGIO  GEOTECNICO MEDIANTE SENSORI IN FIBRA OTTICA. La giornata organizzata dall’Università di Padova è rivolta a tutti i tecnici che operano nel campo del monitoraggio, della progettazione e del controllo delle strutture geotecniche e non solo. Vuole essere un momento per illustrare le potenzialità di sensori basati sulle fibre ottiche (Fibre Optical Sensors, FOS), le loro caratteristiche e le possibili applicazioni, e, infine, discutere delle difficoltà insite nell’utilizzo. I relatori, sia nazionali che internazionali, presenteranno numerose applicazioni di successo e non dei FOS, al fine di fornire una panoramica la più ampia possibile. Maggiori informazioni in questo flyer.

Mediterranean Lecture – Prof. Vassilis Marinos – Napoli 15 giugno 2022

I terreni a struttura complessa costituiscono una delle sfide irrisolte dell’ingegneria geotecnica. Su questo tema, e in particolare sulla loro interazione con le infrastrutture, il prof. Vassilis Marinos, dell’Università di Atene (NTUA), vice Presidente di IAEG, terrà la prima “Mediterranean Lecture”, ideata per creare un ponte scientifico-culturale fra l’Italia e gli altri Paesi del Mediterraneo. L’evento, in programma per il 15 giugno 2022 alle ore 10.30, sarà ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e sarà trasmesso on-line. La partecipazione è libera. Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione in questo flyer e in questa pagina.

IARG 2022

La prossima edizione dell’Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG 2022) si svolgerà nei giorni 7, 8 e 9 Settembre 2022 presso la sede del Rettorato dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Viale Ellittico, 31, 81100 Caserta CE). Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di presentazione delle note in questo flyer e nel sito dedicato: www.iarg2022.it.

 

 

DEBRIS FLOW HAZARD MITIGATION (DFHM8) – Turin, June 26-29, 2023

The 8th edition of the International Conference on Debris-Flow Hazard Mitigation (DFHM8) is jointly organized by Politecnico di Torino and the University of Turin, and will be held in turin on June 26-29, 2023. Contributions to the Conference will be in the form of an Extended Abstract (2 to 4 pages). The Conference programme will include selected oral communications and poster presentations. Deadline for the Extended Abstract submission: June 30, 2022. More info on this flyer and at this page.

IAGIG 2022 – Reggio Calabria

Martedì 12 Luglio 2022, a Reggio Calabria, si terrà il consueto Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici (IAGIG). La scadenza per la sottomissione dei contributi è fissata per il 7 aprile 2022. La pubblicazione dei contributi e la partecipazione all’evento sono gratuiti. Maggiori informazioni in questa pagina web.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share