Home » Notizie » Corsi (Page 4)

Category Archives: Corsi

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA, Roma La Sapienza, Luigi Callisto, 12-16 giugno 2023

Nell’ambito del Corso di Dottorato di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, attivo presso Sapienza Università di Roma, nei giorni 12, 13,15 e 16 giugno 2023 (ore 10:30-12:30 e 14:00-16:00), il prof. Luigi Callisto terrà il corso Interazione Terreno-StrutturaIl corso si terrà in modalità mista, in presenza presso la Sala Riunioni del DISG (stanza 329, quarto piano della Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma) e da remoto tramite l’applicazione Zoom. Tutti i dettagli del corso sono disponibili alla pagina web del Dottorato e in questo flyer. Tutti gli interessati sono pregati di compilare questo modulo di registrazione entro sabato 10 giugno 2023 alle ore 19:00.

INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ – Alexander Puzrin – Bari, 4 maggio 2023

Nell’ambito degli incontri di Ingegneria Geotecnica “INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ”, organizzati dal gruppo di Geotecnica del Politecnico di Bari, il prossimo 4 maggio 2023 il prof. Alexander Puzrin dell’ETH di Zurigo terrà il seminario dal titoloHas science solved one of hystory’s greatest adventure mysteries?Il seminario si svolgerà in presenza presso l’aula JEBA Oplà vetrato n. 3 del Politecnico di Bari. Maggiori informazioni sull’evento in questo flyer

2nd INTERNATIONAL WORKSHOP ON COMPLEX FORMATIONS – Torino 9 maggio 2023

Il 9 maggio 2023 a Tornino si svolgerà il 2nd International Workshop on Complex Formations. L’evento si terrà presso il Politecnico di Torino (Energy Center Conference Room – Via P. Borsellino 38 int.16) nell’intera giornata (ore 8:30 – 16:30) ma sarà accessibile anche online. Scadenza per la early bird registration 5 Aprile 2023Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione in questo flyer.

INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ – Beatrice Baudet e Matthew Coop – Bari, 13 febbraio 2023

Nell’ambito degli incontri di Ingegneria Geotecnica “INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ”, organizzati dal gruppo di Geotecnica del Politecnico di Bari, il prossimo lunedì 13 febbraio si terranno due seminari: 
  • alle ore 10.30 la prof.ssa Beatrice Baudet, University College of London, terrà un seminario dal titolo Clay behaviour: a pores perspective”. 
  • alle ore 15.00 il Prof. Matthew Coop, University College of London, terrà un seminario dal titolo “Discrete mechanics of sand and rock particles”.

I seminari saranno svolti in presenza presso la sala consiliare al 1° piano del Dicatech al Politecnico di Bari.

Maggiori informazioni in questi due flyer.

ADVANCED CONSTITUIVE MODELLING FOR SOFT ROCKS – Anita Laera – Bari, 2 dicembre 2022

Nell’ambito degli incontri di Ingegneria Geotecnica “INGEGNERIA GEOTECNICA: COME E PERCHÉ”, organizzati dal gruppo di Geotecnica del Politecnico di Bari, la dott.ssa Anita Laera, dottore di ricerca del Politecnico di Bari e attualmente Research Engineer presso Plaxis Geotechnical analysis, terrà il seminario dal titolo “Advanced constituive modelling for soft rocks”. Il seminario si svolgerà il prossimo venerdì 2 dicembre alle ore 17 presso la sala consiliare al 1° piano del DICATECh del Politecnico di Bari.  Sarà possibile seguire l’evento anche in modalità telematica, collegandosi a questo linkMaggiori informazioni in questo flyerflyer

PRACTICE OF MACHINE LEARNING IN CONSTITUTIVE MODELLING OF SOILS – Roma, 29 Novembre 2022

Martedì 29 Novembre 2022, ore 12:00-13:00, presso la Biblioteca Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma La Sapienza (Via Eudossiana 18, 3° piano sul Chiostro della Facoltà) il prof. Zhen-Yu Yin (Hong Kong Polytechnic University) terrà un seminario dal titolo: Practice of Machine Learning in Constitutive Modelling of Soils. Maggiori informazioni in questo flyer.

RECENTI SVILUPPI NELLA PROGETTAZIONE DI OPERE IN SOTTERRANEO. Roma 5-20 dicembre 2022

Nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma La Sapienza, nei giorni 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 16, 20 dicembre 2022, si terrà il corso Recenti sviluppi nella progettazione di opere in sotterraneo, organizzato dalla Prof.ssa Daniela Boldini (Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente, Sapienza Università di Roma) e tenuto con la collaborazione dei Proff. Angelo Amorosi, Franco Bontempi, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Tatiana Rotonda, Dr. Diego Sebastiani (Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma), Alessandro Graziani, Albino Lembo Fazio (Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi ROMA TRE). Il corso si terrà in modalità mista: in presenza presso l’aula Caveau della Facoltà di Ingegneria (via Eudossiana 18, Roma), e online tramite l’applicazione Zoom. Per la partecipazione è necessario compilare questo modulo di registrazione  entro domenica 4 dicembre 2022 alle ore 19:00Maggiori informazioni in questa pagina web e in questo flyer.

AN INTRODUCTION TO THE MECHANICS OF SOILS. Prof. Amorosi, Roma 22-24 novembre 2022

Nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma La Sapienza, dal 22 al 24 novembre 2022, il Prof. Angelo Amorosi terrà un corso dal titolo “An introduction to the mechanics of soils”Si tratta di un corso, erogato in lingua inglese, rivolto a studenti di dottorato in cui si approfondiranno alcuni aspetti teorici e sperimentali, di base e avanzati, della meccanica delle terre con particolare riferimento ai terreni coesivi. Il corso è concepito per essere erogato preferibilmente in presenza, ma è possibile accedervi anche per via telematica. Maggiori informazioni sui contenuti e modulo per l’iscrizione (obbligatoria) al corso in questo flyer ed in questa pagina.

UNSATURATED SOILS: theory and practice – Ph.D. Course at University of Genoa

From the 28th of November to the 2nd of December 2022, the Department of Civil, Chemical and Environmental Engineering of the Università di Genova, is organizing a Ph.D. school entitled Unsaturated Soils: theory and practiceThe objective is to provide the theoretical elements of unsaturated soils to be applied to geotechnical problems via numerical analysis. The course is taught in English and takes place in presence. It lasts 25 hours and is open to external Ph.D. students and researchers. For more details and registration, please refer to this flyer. Contact details for further information: leonardo.lalicata@unige.it

SOIL-STRUCTURE INTERACTION IN OPENSEES: strategies, applications and perspectives – Winter school, 7-10 February 2023

OpenSees è un ambiente numerico open source rivolto alla valutazione della prestazione delle opere civili nei confronti dei rischi naturali. In particolare, il crescente sviluppo di OpenSees nel campo dell’interazione terreno-struttura lo rende particolarmente adatto per approcci multidisciplinari. Una piattaforma che soddisfa l’esigenza di considerare le caratteristiche dominanti dell’interazione terreno-struttura nella previsione e controllo della dinamica strutturale. Un workshop di quattro giorni per esplorare le basi e le applicazioni avanzate della modellazione terreno-struttura in OpenSees, concentrandosi sulle criticità dell’implementazione e discutendo possibili soluzioni con riferimento a rilevanti problemi applicativi. Un punto di incontro per interagire nel vasto mondo della dinamica dei sistemi terreno-struttura, per condividere esperienze e indicare nuovi orizzonti. Maggiori informazioni sui contenuti e sugli scopi del workshop e sulle modalità di partecipazione in questo flyer e in questa brochure.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share