8-10 Gen 2019: MPM 2019 Cambridge
Si segnala che dall’8 al 10 gennaio 2019 si terra’ a Cambridge la 2nd International Conference on the “Material Point Method for Modelling Soil–Water–Structure Interaction” e segue a distanza di 3 anni la prima Conferenza tenutasi nel gennaio 2016 a Delft.
La Conferenza è organizzata dalla MPM Reseach Community Anura3D (www.Anura3D.com) della quale fanno parte, per l’Italia, l’Università di Padova e l’Università di Salerno. Nel comitato organizzatore presso l’Universita’ di Cambrige sono presenti le colleghe Giulia Viggiani e Giovanna Biscontin. La conferenza vuole presentarsi come un forum di discussione internazionale sugli ultimi sviluppi della modellazione computazionale a grandi deformazioni dell’interazione terreno-fluido-struttura. I dettagli sui temi della Conferenza sono indicati nel bollettino allegato al presente messaggio.
Date importanti: 1 luglio 2018, termine invio abstract.
Date importanti: 1 ottobre 2018, termine invio articoli per la revisione.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili in futuro al sito www.mpm2019.eu.
4-6 Luglio 2018 – IARG 2018 Genova
Il prossimo IARG 2018 si terra’ a Genova nella prima settimana del mese di luglio, da Mercoledi 4 fino a Venerdi 6. La sede dell’incontro sara’ la splendida Villa Cambiaso, storica dimora nobiliare e sede del Polo di Ingegneria della Scuola Politecnica. Nel sito web www.iarg2018genova.com, potete trovare le principali informazioni, tra le quali la data di invio del titolo della presentazione, la data di invio del testo ecc.
Lo IARG sara’ preceduto dalla consueta Summer School, il cui programma e’ in via di definizione. Per ulteriori informazioni sullo IARG potete contattare il Prof. Riccardo Berardi (riccardo.berardi@unige.it) e/o la dottoranda Ludovica Cambiaggi (ludovica.cambiaggi@gmail.com).
dal 6 Marzo 2018 – Corso Dottorato Rischio – UniSa
Modulo 4
Modulo 5
15 Marzo-seminario prof. Dov Leshcinsky
Il giorno 15 Marzo 2018, il prof. emerito Dov Leshchinsky (University of Delaware – USA) terrà un seminario presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope su: “Geosynthetic Reinforced Soil Walls and Slopes: Theory and Application”, “Limit State Design Framework for Geosynthetic Reinforced Soil Structures” e “Lessons Learned from Failed MSE Walls”,
Si allega il “nuovo bollettino” con tutti i dettagli del corso.
Flyer_Leschinski_Napoli_2018.03.15
9 Marzo: PoliTo Seminario prof. Tessari
9 Marzo: Master in Geotecnica per le Infrastrutture, UniNa
Si segnala che il 9 Marzo 2018, alle ore 9.30, nell’aula Bobbio dell’Università di Napoli Federico II, avrà luogo la giornata inaugurale del “Master di II livello in Geotecnica per le Infrastrutture”. Si allega il programma.
Géotechnique Letters: Call for letters
Si segnala la Call for Letters lanciata da Géotechnique Letters (diretta dalla prof. Federica Cotecchia), per una Themed Issue su ‘Latest Findings about micro- to macro-mechanics of geomaterials’. Si allega la ‘Letter of Invitation to Authors’, che il panel ha scritto per meglio spiegare agli autori lo scopo delle pubblicazioni su G-LETT.
31 gen – 15 feb: Energy geostructures – corso di dottorato Torino
Si segnala che nell’ambito dell’attività della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino (Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale) si terrà il corso “Geostrutture energetiche”, tenuto dai Proff. Marco Barla (Politecnico di Torino) e Fleur Loveridge (University of Leeds).
Il corso intende fornire una introduzione alla tecnologia delle cosiddette geostrutture energetiche. L’attivazione termica di un’opera geotecnica consente di accoppiare al ruolo strutturale principale anche quello di scambiatore di calore con il terreno, realizzando in tal modo un sistema geotermico a bassa entalpia. Il corso coprirà aspetti teorici e pratici di importanza nell’analisi e nel progetto delle geostrutture energetiche e prevede anche l’illustrazione di esempi pratici.
Le lezioni si terranno nei giorni di Mercoledì- 31 gennaio, Martedì 6, Mercoledì 7, Giovedì 8 e Giovedì 15 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula Albenga del Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica DISEG (ingresso 1, 3° piano) del Politecnico di Torino.
Per informazioni rivolgersi al Prof. Marco Barla (0110904824, marco.barla@polito.it).
31gen-2 feb: Corso Dottorato Roma
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica (DICII)
Corso su “Landslide demages at the urban scale ” and “The mechanics of clay”, prof. Federica Cotecchia
del Politecnico di Bari.
Le lezioni si terranno mercoledì 31 gennaio, giovedì 1 febbraio e venerdì 2 febbraio 2018, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 presso l’Aula Riunioni (lato b), Ingegneria Civile (2° piano lato ascensore), via del Politecnico I, Roma.
Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi alla prof. Francesca Casini (06-72597051 e francesca.casini@uniroma2.it).
Unina: Master in Geotecnica per le Infrastrutture
I laureati Magistrali in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e Territorio hanno tempo fino al 31 gennaio 2018 per chieder di essere ammessi al Master in Geotecnica delle Infrastrutture, organizzato dall’Università degli studi di Napoli Federico II e dalla BBT SE, società per azioni europea che sta realizzando la galleria di base del Brennero. Il Coordinatore del Master è il prof. Gianfranco Urciuoli (gianurci@unina.it).
Si allegala la brochure con tutti i dettagli ed il comunicato stampa.