Il 10 aprile 2024, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma La Sapienza, nella sede storica di San Pietro in Vincoli, si terrà un Convegno organizzato dalla Società Italiana Gallerie su “Monitoraggio in fase di costruzione di nuove gallerie e tecniche di risanamento di gallerie esistenti“. Si tratta del terzo di quattro convegni dedicati anche alla promozione del primo volume dell’Handbook on “Tunnels and Underground Works: Concept – Basic Principles of Design“, recentemente pubblicato dalla SIG con il contributo di molti docenti italiani che, a vario titolo, si occupano di attività didattiche e di ricerca riguardanti le gallerie, nonché di professionisti esperti sul tema. Maggiori informazioni in questo flyer. Le iscrizioni possono essere effettuate, entro il 05/04/2024, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.
In evidenza
Iscriviti alla Newsletter
Eventi
- 0
In evidenza
Monitoraggio in fase di costruzione di nuove gallerie e tecniche di risanamento di gallerie esistenti – 10 Aprile 2024, Roma La Sapienza
← What spatial area influence seismic site response: insights gained from non-invasive testing and multi-dimensional ground response analyses at borehole array sites. Brady Cox – Pavia, 17 maggio 2024 Multidisciplinary studies for local seismic hazard assessment – Chieti Pescara, 15-17 Aprile 2024 →
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- ICPMG 2026 – Call for Abstract Special Session “Nature-based solution for sustainable geotechnical systems” 8 – 12 June 2026 Zurich
- 3rd International Workshop RootS25 – Politecnico di Bari 6-8 Novembre 2025
- Fondi per giovani professionisti e studenti a EuroGeo8
- Iscrizione IAGIG 2025 – Palermo , 4 e 5 luglio 2025
- Posticipo scadenza IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- Corso Prof. Prof. Orestis Adamidis 1-3 luglio 2025 Roma
- 3rd International Workshop RootS25 – Politecnico di Bari 6-8 Novembre 2025
- Corso Dottorato – Prof. Cino Viggiani – Palermo
- Iscrizione IARG e Scuola di Dottorato 2025 – Firenze
- Corso di Dottorato “COUPLED HYDRO-MECHANICS OF UNSATURATED SOILS“, 1-4 luglio 2025 Politecnico di Milano
- TC203 Young Researcher Award 2024
- PhD Opportunity at the University of Milan
- Richiesta di integrazione della Sottocommissione UNI/CT02/SC07 “Progettazione Geotecnica”
- Seminario in modalità telematica – Writing a textbook, and Geotechnical Performance-Based Design – Prof. Steven L. Kramer – Università dell’Aquila – 20 maggio 2025
- Corso prof. George Mylonakis 19-21 maggio 2025, Benevento
- Seminario Prof. Matthew Coop – 23 maggio 2025, Roma
- Seminario Prof. Beatrice Baudet – 22 maggio 2025, Roma
- La seconda generazione dell’EC8 – 5 giugno 2025 Pavia
- Posticipo scadenza IARG 2025 – Firenze, 10-12 settembre 2025
- LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: Salerno, september 8 – 19, 2025
Tag
AGI
applications
Assistant Professor
design
Dottorato di Ricerca
dynamics
Earthquake Engineering
Energy
Energy Geotechnics
Environment
environmental geotechnics
experimental soil mechanics
faculty position
foundations
geomaterials
Geomechanics
Geosintetici
geotechnical engineering
Geotechnics
IARG
ISSMGE
landslide
landslides
liquefaction
Mitigation
modelling
monitoring
numerical analysis
numerical modelling
offshore
Ph.D.
PhD
PhD position
postdoc
Postdoctoral position
ReStructure 2.0
risk mitigation
seismic
Soil-Structure Interaction
soil mechanics
Symposium
Università degli Studi di Napoli Federico II
unsaturated soils
webinar
workshop