Home » Notizie » Altre Iniziative (Page 4)

Category Archives: Altre Iniziative

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 1

Studio e monitoraggio dell’instabilità del terreno – RTD – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Sul sito dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) è stato pubblicato il bando per un posto di ricercatore a tempo determinato per lo svolgimento di una attività di Studio e monitoraggio dell’instabilità del terreno. L’attività di ricerca ricade nell’ambito dei progetti di ricerca in cui OGS, ed in particolare il Centro di Ricerche Sismologiche è coinvolto. Possono candidarsi le studiose e gli studiosi in possesso del titolo di dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero, o che abbiano svolto tre anni di attività di ricerca documentata. Il bando è disponibile in questa paginaLa scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 20/10/2023 (ore 23:59). Candidatura esclusivamente per via telematica utilizzando questo sito.

“Green transition by implementing sustainable technical solutions in earth embankments” – PhD Position – Politecnico di Milano

Nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica, attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, è disponibile una borsa di Dottorato finanziata dal MUR, DM 118, tipologia PNRR, sul tema del ripristino della funzionalità di argini e rilevati in terra tramite soluzioni innovative, che prevedono l’impiego di soluzioni innovative provenienti da scarti dell’industria tessileLa scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 29 settembre 2023. E’ necessario aver conseguito il titolo di laurea entro la data di decorrenza del triennio di corso (22 dicembre 2023). Maggiori informazioni in questa pagina (codice id: 4029-3213). Sono disponibili bando e scheda allegata.

FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna – Resoconto e opinioni degli studenti

La Scuola di Dottorato 2023 dal titolo “Fondazioni su pali e speciali” si è svolta dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’Un breve resoconto sull’evento e le opinioni degli studenti sono disponibili in  questo file.

PhD positions – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con ANAS – Gruppo FS Italiane

Presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con ANASGruppo FS Italiane, sono disponibili 2 borse di dottorato (39° ciclo, finanziate su DM 118/2023 – M4C1 – Inv. 4.1 – Pubblica Amministrazione) sui seguenti temi di ricerca:

Soglie di innesco di colate rapide basate sul comportamento idro-meccanico dei terreni costituenti le coltri superficiali di materiali sciolti
– scadenza 24/07/2023 alle ore 14:00 ora italiana
– info e descrizione
– bando e candidatura

Progettazione resiliente ai cambiamenti climatici di rilevati stradali e delle opere di protezione
– scadenza 25/08/2023 alle ore 14:00 ora italiana
– info e descrizione
– bando e candidatura

Ulteriori informazioni e contatti in questo flyer.

PhD position – Università di Perugia “Interazione terreno-vegetazione-atmosfera per la raccolta dati, pianificazione e programmazione di interventi sostenibili di ingegneria geotecnica per la mitigazione dell’erosione e la protezione dei versanti”

   

Nell’ambito del Corso di Dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile (XXXIX Ciclo, Anno 2023/2024) attivo presso il Dipartimento di Ingegneria – CIRIAF dell’Università degli Studi di Perugia è disponibile una borsa per Dottorati per la Pubblica Amministrazione  (di cui al DM 118 del 02.03.2023) sul tema di ricerca “Interazione terreno-vegetazione-atmosfera per la raccolta dati, pianificazione e programmazione di interventi sostenibili di ingegneria geotecnica per la mitigazione dell’erosione e la protezione dei versanti“. Maggiori dettagli sul programma di ricerca e sul bando in questo flyer. Scadenza per la presentazione delle candidature 28 luglio 2023.

 

ARCHIVIO CORSI E SEMINARI DI DOTTORATO


22 giugno 2023. L’archivio dei prossimi Corsi e seminari di dottorato è stato aggiornato ed è accessibile da questa pagina

   

PhD position on “Landslide susceptibility assessment and mapping at wide scale” – University of Genova

Nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Sicurezza, rischio e vulnerabilità (curriculum Risk and resilience engineering for the natural, industrialized and built environment , ciclo XXXIX, sito internet) attivo presso l’Università degli Studi di Genova è disponibile una posizione sul topic “Landslide susceptibility assessment and mapping at wide scale”. Scadenza per la presentazione delle candidature 10 luglio 2023 ore 12 (ora italiana). Maggiori informazioni in questo flyer.

PhD position on “Bio-based stabilisations for sustainable ground improvement to mitigate the risk of landslides” – University of Genova

Applications are welcome for a PhD position at the University of Genoa (Italy) on “Bio-based stabilisations for sustainable ground improvement to mitigate the risk of landslides”. The main objective of this doctoral project is to devise sustainable bio-based stabilisations for problematic soils (e.g. swelling or collapsible soils, sulphate-rich soils, etc.) to enhance the resilience of infrastructure earthworks (such as dams, embankments, cuttings) subjected to extreme rainfall events. More details on the project and application submission on this flyer.  Application deadline 10 July 2023 12h00 (Italian time). Contact details for further information: agostinowalter.bruno@unige.it

ReStructure 2.0 “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS” – Ellen Rathje, 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio 2023 (ore 14:30) si svolgerà il prossimo evento organizzato nell’ambito del progetto ReStructure 2.0 (Marie Sklodowska-Curie Actions – Reintegration Panel). Lo speaker sarà la Prof.ssa Ellen Rathje della University of Texas at Austin, con la presentazione dal titolo “SEISMIC RISK ASSESSMENT FOR EARTH SLOPES AND DAMS“. L’evento sarà in presenza presso l’Università della Calabria (Sala Stampa – Aula Magna – Convention Center), ma sarà possibile connettersi via Teams. Maggiori informazioni in questo flyer e in questa pagina-web. Link utili: modulo d’iscrizione

FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna

Il 31 maggio 2023 scadono le iscrizioni alla Scuola di Dottorato 2023 dal titolo “Fondazioni su pali e speciali” che si svolgerà dal 3 al 5 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia dell’Università di Enna ‘Kore’La partecipazione è, come di consueto, gratuita e aperta a tutti i dottorandi e giovani ricercatori. Il programma della scuola, ulteriori informazioni sull’evento e modulo per l’iscrizione sono disponibili in questa pagina-web.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share