Nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Sicurezza, rischio e vulnerabilità (curriculum Risk and resilience engineering for the natural, industrialized and built environment , ciclo XXXIX, sito internet) attivo presso l’Università degli Studi di Genova è disponibile una posizione sul topic “Landslide susceptibility assessment and mapping at wide scale”. Scadenza per la presentazione delle candidature 10 luglio 2023 ore 12 (ora italiana). Maggiori informazioni in questo flyer.
Home » Notizie » Altre Iniziative » PhD position on “Landslide susceptibility assessment and mapping at wide scale” – University of Genova
PhD position on “Landslide susceptibility assessment and mapping at wide scale” – University of Genova
← PhD position on “Bio-based stabilisations for sustainable ground improvement to mitigate the risk of landslides” – University of Genova CNRIG’23 – Palermo, 5-7 Luglio 2023: newsletter Giugno 2023 →
L’Associazione
Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.
Ultime notizie e documenti pubblicati
- I materiali della sostenibilità: conferenza a più voci ed un controcanto – Catania, 16 novembre 2023
- The role of the soil-vegetation-atmosphere interaction in the landslide activity in clayey slopes and a possible nature-based solution for risk mitigation – Vito Tagarelli, 17 Novembre 2023, Politecnico di Torino
- Interventi di salvaguardia, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio storico-culturale – Catania, 17 novembre 2023
- Seminari Prof. Mourad Karray – L’Aquila, 13 e 15 novembre 2023
- Field Monitoring of Variables and Processes in Unsaturated Soils – mini-symposium @ ISC’7
- Geomechanics of adaptive granular systems and subsurface storage – Ph.D. positions at Northwestern University
- GEOSINTETICI E VEGETAZIONE – SAIE, Bari – 19 ottobre 2023
- Advanced numerical approaches to the modelling of tunnel excavation and construction – PoliMI 27 ottobre 2023
- 7th International Conference on Geotechnical and Geophysical Site Characterization (ISC’7), Barcellona (Spagna), 18-21 giugno 2024
- Studio e monitoraggio dell’instabilità del terreno – RTD – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
- “Green transition by implementing sustainable technical solutions in earth embankments” – PhD Position – Politecnico di Milano
- 43rd ISRM online lecture – Anna Maria Ferrero – September 21, 2023
- Géotechnique 75th Anniversary
- IARG 2022 – Atti
- FONDAZIONI SU PALI E SPECIALI – Scuola di Dottorato, 3-5 luglio 2023 Enna – Resoconto e opinioni degli studenti
- VQR 2020-2024 – Linee guida (D.M. n. 998/2023)
- 12ICG 2023 – Geosynthetics: leading the way to a resilient planet – Roma 17-21 settembre 2023
- Technical Visits @ 12ICG 2023 , Roma 22 settembre 2023
- Short Courses @ 12ICG 2023 , Roma 17 settembre 2023
- 12ICG 2023 – Geosynthetics: leading the way to a resilient planet – Roma 17-21 settembre 2023
Tag
AGI
ALERT
applications
Assistant Professor
Conference
Convegno
design
Dottorato di Ricerca
dynamics
Earthquake Engineering
Energy
Energy Geotechnics
Environment
environmental geotechnics
experimental
experimental soil mechanics
faculty position
foundations
Geomechanics
Geosintetici
geotechnical engineering
IARG
ISSMGE
laboratory
landslide
landslides
Mitigation
modelling
numerical analysis
numerical modelling
offshore
Ph.D.
PhD
PhD position
postdoc
Postdoctoral position
ReStructure 2.0
risk mitigation
seismic
Soil-Structure Interaction
soil mechanics
Symposium
unsaturated soils
webinar
workshop