Home » Notizie » Corsi (Page 10)

Category Archives: Corsi

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

31 gen – 15 feb: Energy geostructures – corso di dottorato Torino

Si segnala che nell’ambito dell’attività  della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino (Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale) si terrà  il corso “Geostrutture energetiche”, tenuto dai Proff. Marco Barla (Politecnico di Torino) e Fleur Loveridge (University of Leeds).

Il corso intende fornire una introduzione alla tecnologia delle cosiddette geostrutture energetiche. L’attivazione termica di un’opera geotecnica consente di accoppiare al ruolo strutturale principale anche quello di scambiatore di calore con il terreno, realizzando in tal modo un sistema geotermico a bassa entalpia. Il corso coprirà  aspetti teorici e pratici di importanza nell’analisi e nel progetto delle geostrutture energetiche e prevede anche l’illustrazione di esempi pratici.

Le lezioni si terranno nei giorni di Mercoledì- 31 gennaio, Martedì 6, Mercoledì  7, Giovedì 8 e Giovedì 15 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula Albenga del Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica DISEG (ingresso 1, 3° piano) del Politecnico di Torino.

Per informazioni rivolgersi al Prof. Marco Barla (0110904824, marco.barla@polito.it).

31gen-2 feb: Corso Dottorato Roma

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica (DICII)

Corso su “Landslide demages at the urban scale ” and “The mechanics of clay”, prof. Federica Cotecchia

del Politecnico di Bari.

Le lezioni si terranno mercoledì 31 gennaio, giovedì 1 febbraio e venerdì 2 febbraio 2018, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 presso l’Aula Riunioni (lato b), Ingegneria Civile (2° piano lato ascensore), via del Politecnico I, Roma.

Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi alla prof. Francesca Casini (06-72597051 e francesca.casini@uniroma2.it).

PhD_course_Cotecchia

 

 

4-6 Dic: corso prof. A. Rodriguez-Marek

Dal 4 al 6 dicembre il prof. Adrian Rodriguez-Marek, della Virginia Tech, terrà  un corso di 18 ore in “Risk Analysis in Civil Engineering” inserito nell’offerta formativa del Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Torino. Il corso inizierà  il 4 dicembre  presso l’Aula Albenga del DISEG alle ore 10. Per ragioni organizzative, è gradita una segnalazione della propria partecipazione agli indirizzi: sebastiano.foti@polito.it; andrea.ciancimino@polito.it

In allegato si trasmette locandina con programma ed orari.

Risk Analysis Course @ PoliTO

Ott 2017- Corso Yannis Dafalias

Il Prof. Yannis Dafalias  terrà un corso di “Costitutive modelling in soil plasticity” nel mese di ottobre presso l’Università di Roma La Sapienza. Gli interessati sono pregati di comunicare la loro adesione alla segreteria del dottorato DISG – daniela.menozzi@uniroma1.it – aggiungendo in Cc  il prof. Angelo Amorosi (angelo.amorosi@uniroma1.it).

Si allega il programma del corso.

Corso Yannis Dafalias

 

18-21 Luglio 2017 – Corso di Dottorato

Dal 18 al 21 Luglio 2017, presso il Politecnico di Milano, si svolgerà il corso di Dottorato “An Introduction to constitutive modelling of Geomaterials“.

Per prenotarsi e per altri dettagli,  contattate  direttamente il prof. Claudio di Prisco (claudio-diprisco@polimi.it).

Si allega il programma dettagliato del corso.

programma corso 2016-2017

 

26/30 June – Assisi: ALERT Summer School

Dal 26 al 30 Giugno 2017, ad Assisi, si svolgerà una Summer School dal titolo “Geotechnics of Soft and Organic Soils”, organizzata dai Prof. Cristina Jommi e Claudio Tamagnini. L’iscrizione è gratuita per dottorandi delle università che risultano membri di ALERT .
Maggiori info e iscrizioni:
http://alertgeomaterials.eu/2017/05/alert-olek-zienkiewicz-summerschool-2017/

Si allega il bollettino con i dettagli del programma della Scuola.

ALERT Olek Zienkiewicz Summerschool 2017_Program

4-7 Aprile 2017 – Int. Doctoral School Unsaturated Soils

Dal 4 al 7 Aprile 2017 al Politecnico di Losanna, si terrà l’ INTERNATIONAL DOCTORAL SCHOOL ON UNSATURATED SOIL MECHANICS.  Gli interessati si devono registrare  al link:
http://terreunsat.epfl.ch/

Si allega il programma:
4-7 April 2017 -Unsaturated Soil Mechanics

7-15 marzo 2017: Corso dottorato Università La Sapienza

La prossima settimana, nell’ambito del Dottorato di Ricerca dell’Università di Roma la Sapienza, il prof. Callisto inizierà il corso di Interazione terreno-struttura. Il corso è aperto a tutti i dottorandi di ricerca interessati. Si allega il programma.

Corso prof. Callisto

Università La Sapienza Roma – Corsi dottorato 2017

Presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’ Università di Roma La Sapienza, sono stati avviati una serie di corsi nell’ambito del Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (a.a. 2016/2017).

Chi fosse interessato a iscriversi ad uno dei corsi previsti può contattare Daniela Menozzi ( daniela.menozzi@uniroma1.it).

Per maggiori informazioni sui contenuti dei corsi bisogna rivolgersi al prof. Luigi Callisto (luigi.callisto@uniroma1.it)  o al prof. Angelo Amorosi (angelo.amorosi@uniroma1.it).

 

Corsi di dottorato La Sapienza

26-27 Set: 1st TERRE School, Napoli

Nell’ambito del progetto europeo H2020-MSCA-ITN- TERRE, si terrà a Napoli la prima edizione della Scuola rivolta ai dottorandi che afferiscono al progetto europeo, liberamente aperta a quanti (dottorandi, cultori della materia, ricercatori,..) avessero interesse a partecipare.

La Scuola è organizzata dal Coordinatore del progetto prof. Alessandro Tarantino (University of Strathclyde) e dai partners italiani prof. Gianfranco Urciuoli (Università di Napoli Federico II) e prof. Giacomo Russo (Università di Cassino e del Lazio Meridionale).

La Scuola si terrà nei giorni 26 e 27 settembre p.v. secondo il programma allegato. Coloro che fossero interessati a partecipare potranno dare loro adesione compilando ed inviando la scheda allegata all’ing. Enza Vitale (e.vitale@unicas.it) entro il 20.09. La partecipazione è gratuita.

schedaAdesione-TERRE

TERRE-Programma

Gianfranco Urciuoli e Giacomo Russo

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share