Home » Notizie » Corsi (Page 7)

Category Archives: Corsi

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 0

“Masterclass course” for MSc and MEng students on Offshore Geophysics and Geotechnical Engineering – Imperial College (London)

Since 2010 the Imperial College Geotechnics Group has been arranging, along with the Society for Underwater Technology, a one day “Masterclass course” to be given on Offshore Geophysics and Geotechnical Engineering at Imperial College.

This year, the course will be held over two days remotely on MS Teams and we are very pleased to be able to extend the invitation to attend (usually restricted to UK participants) to MSc and final year MEng students from selected European universities.

The dates for this year’s course have been set for Wednesday 9th and Thursday 10th June 2021, from 12.00pm to 3.00pm on Wednesday and from 12.00pm to 4.00pm on Thursday (programme attached).

The course will be free to all MSc and MEng students who register with us by mid-May.

Contact persons.feller@imperial.ac.uk

AttachmentSUT OSIG MSc Day 2021 Schedule

 

12th ALERT Olek Zienkiewicz course – 18-20 May 2021 (+ 13 & 20 April), online

The 12th ALERT Olek Zienkiewicz course 2021: “Looking into the rhizosphere: the interface between plant science and soil mechanics” will be held online on 18-20 May 2021. It is organised in five sessions. The course will be preceded by preparatory lectures organised in four sessions over two days, 13 and 20 April 2021.

The course is organised by the Alliance of Laboratories in Europe for Education, Research and Technology (ALERT), the University of Strathclyde (Department of Civil and Environmental Engineering), Universitat Politècnica de Catalunya (Department of Geotechnical Engineering & Geosciences), CIMNE (Geomechanics Group) and TERRE Network.

The course is coordinated by Alessandro Tarantino (University of Strathclyde) and Enrique Romero (Universitat Politècnica de Catalunya).

The course is free of charge for participants affiliated to institutions member of ALERT Geomaterials. The web platform to register is not yet opened but registrations can already be made by email (see attachment).

More information in the attachment: OZC2021_Programme-v10

International Webinar on Rock Mechanics – March-April 2021

Some Young Members of different ISRM National Groups (France, Italy, Paraguay, and Spain) are organizing a series of international webinars on rock mechanics, with the aim of involving young researchers in different educational activities. They are contacting other ISRM National Groups to involve more countries in this initiative.

A tentative program has been created, and some online lectures have already been scheduled for the upcoming months. The flyer of the first programmed webinar, which is organized by the Young Members’ Group (Groupe de travail CFMR-Jeunes) of the ISRM French National Group is attached here.

The first session will take place on 11 March and you can register for free. It will include two contributions:
– Thermo-hydro-mechanical behavior of clay-rock in deep radioactive waste repositories
Philipp Braun (Ecole des Ponts ParisTech)
– Site investigation and design of protective structures in an unstable area in the city of Majukavo-Mayotte-France
Mohammed Annakib (Université de Rennes)

Upcoming dates:
01 April 2021
Relating physical and mechanical properties to temperature induced damage in carbonate rocks
Federico Vagnon (Università di Torino)
link al modulo di iscrizione

22 April 2021
The influence of sample geometry and testing conditions on mode I fracture toughness of rock
Andrea Muñoz-Ibáñez (Universidade da Coruña)

AttachmentInternational_Webinar_on_Rock_Mechanics_session_01

Scuola di Dottorato invernale – 1-3 marzo 2021

La Scuola di Dottorato invernale 2021 sul tema “Comportamento idromeccanico delle argille naturali e compattate alla scala micro e macro: analisi sperimentale e modellazione numerica”, organizzata dalla Giunta GNIG, inizia il prossimo lunedì, su piattaforma on-line.

Allegato: Locandina Scuola di Dottorato Invernale 2021

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo gnig@gnig.it

Corso di III livello Geostrutture e geosistemi energetici – Politecnico di Torino, dal 24 febbraio 2021

Vi segnaliamo il corso di III livelloGeostrutture e geosistemi energetici” previsto per la Scuola di dottorato del Politecnico di Torino. Le lezioni sono tenute da: Marco Barla, Matteo Baralis, Gabriele Della Vecchia, Alessandra Insana, Fleur Loveridge e Guido Musso.

La prima lezione si terrà il 24 febbraio prossimo alle ore 10. Tutto il corso verrà erogato mediante la piattaforma BBB – virtual classroom.

Per informazioni o richieste specifiche: marco.barla@polito.it

AllegatoProgramma

Corso telematico AGI: Modello Geotecnico degli Ammassi Rocciosi – 5 febbraio 2021

Il corso telematico AGI dedicato al tema “Modello Geotecnico degli Ammassi Rocciosi” si propone di fornire all’ingegnere professionista gli indirizzi di base per la formulazione, alla luce della Normativa Tecnica corrente, di un modello geotecnico dell’ammasso roccioso di fondazione di opere. A questo scopo, il corso descrive le più rilevanti caratteristiche meccaniche delle rocce, dalla scala del provino di laboratorio a quella del sito, ai fini della caratterizzazione geotecnica dell’ammasso roccioso alla quale associare il modello geotecnico. Segue l’illustrazione dei modelli geotecnici più opportuni per alcuni casi reali, rappresentativi dei più tipici casi applicativi delle opere geotecniche in roccia, quali i pendii e fronti di scavo, e le gallerie. Il corso si avvale della docenza di diversi professori universitari, provenienti da Scuole universitarie con accreditata tradizione nella Meccanica e Ingegneria delle Rocce. Il corso si sviluppa in una giornata con una durata di 8 ore.

Allegatihttps://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2021/01/Corso-modello-geotecnico-ammassi-rocciosi.pdf

Scuola di Dottorato invernale – 1-3 marzo 2021

La Scuola di Dottorato invernale 2021 sul tema “Comportamento idromeccanico delle argille naturali e compattate alla scala micro e macro: analisi sperimentale e modellazione numerica”, organizzata dalla Giunta GNIG, si terrà su piattaforma on-line dall’1 al 3 marzo.

Vi chiediamo di darne massima diffusione tra i dottorandi del settore.

Per motivi organizzativi, è richiesta l’iscrizione entro il 25 febbraio tramite un messaggio di posta elettronica all’indirizzo gnig@gnig.it, indicando nome, cognome, ciclo di dottorato, sede.

Allegato: Locandina Scuola di Dottorato Invernale 2021

Laloui’s Research Group Biogeotechnics Webinar (15 September 2020)

Laloui’s Research Group of the Swiss Federal Institute of Technology, Lausanne (EPFL) invites you to the Biogeotechnics Webinar: 5 Little Known Keys For Successful Biogeotechnical Practice, with Prof. Lyesse LalouiDr Dimitrios Terzis, Maren Katterbach, and Dr Alexandra Clarà Saracho

This webinar will present an alternative approach to material design and delivery using natural organic systems present within the soil to precipitate carbonate minerals that act as soil-binding agents. Technical discoveries and developments of bio-cemented soils will be presented, with a particular focus on how this technology can be integrated into mainstream geotechnical practice. Through the following points, under the scope of the ERC-funded BIOGEOS project, this talk will highlight to researchers and practitioners alike, the opportunities of a technology that will shape the future of low carbon soil remediation and stabilization practices:

• Applications & performance of bio-cemented soils
• Breaking the nitrogen barrier in biotic calcification
• Economics & environmental impact
• Equipment & monitoring
• Industrial practice: guidelines for successful integration

Date: 15 September 2020
Time: 13:30 CET / 07h30 ET / 19h30 Beijing Time
Place: Zoom

Bando di dottorato della Scuola Superiore Meridionale – Università di Napoli Federico II – scadenza 30 giugno

La Scuola Superiore Meridionale (SSM) di Napoli è una Scuola internazionale di alta formazione recentemente istituita e bandisce 6 borse di dottorato quadriennali nell’ambito del programma Modeling and Engineering Risk and Complexity. Fra i temi di ricerca i dottorandi potranno affrontare quello del rischio di frana, trattato con gli strumenti concettuali dell’Ingegneria Geotecnica. Il bando scade il 30 giugno p.v.

Sito web: http://www.ssm.unina.it/it/modeling-and-engineering-risk-and-complexity/

Allegato: MERC PhD program-flyer

IARG rimandato al 2021

Carissimi Ricercatori,
considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria, per consentire al nostro Gruppo l’abituale ampia e serena partecipazione, lo IARG è rimandato al 2021. Si terrà, come approvato dall’assemblea nell’ambito di IARG2019, presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, presumibilmente a settembre 2021. Sarà preceduto da una Scuola di Dottorato sulla sperimentazione di laboratorio, organizzata dalla stessa Università L. Vanvitelli assieme all’Università di Napoli Federico II. Per l’autunno 2020, la Giunta GNIG ha in programma l’organizzazione di una Scuola di Dottorato on-line su cui vi daremo presto più informazioni.

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share