Intensive Course on Energy Geostructures: Analysis and Design – 3rd Edition, EPFL, November 2020
The third edition of the 3-day intensive course for practitioners and scientists entitled “Energy geostructures: analysis and design” will be held at the Swiss Federal Institute of Technology in Lausanne (EPFL), Switzerland, from November 2 to 4, 2020. The short-course aims to provide attendees with a sound theoretical understanding of the problems addressed as well as with practical and effective tools to address the considered subjects.
By attending this training, you will: (i) develop your understanding of the behaviour and performance of energy geostructures, such as energy piles, energy barrettes, energy walls and energy tunnels; (ii) increase your knowledge about the energy, geotechnical and structural analysis of energy geostructures with practical application exercises, including analytical and numerical simulation exercises and (iii) learn how to design energy geostructures following current standards through appropriate procedures.
The course has been designed with civil engineers in mind, but targets energy engineers, architects, urban project managers and geologists as well.
The number of participants for this intensive course is limited. The available spots are being filled on a first come first served basis. More information about the course can be found on its dedicated website.
Master di II livello in Geotecnica per le Infrastrutture – Università di Napoli Federico II – scadenza 13 dicembre
Vi ricordiamo che il 13 dicembre scade il bando di partecipazione al Master di II livello in Geotecnica per le Infrastrutture, seconda edizione, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e da BBT-SE, la società per azioni europea che sta realizzando la galleria di base del Brennero, e diretto a laureati magistrali in Ingegneria Civile, Edile e Ambiente e Territorio.
Il Master punta a fondere una solida preparazione teorica con l’esperienza di campo che può essere acquisita in un grande cantiere civile. L’obiettivo è formare una figura professionale altamente specializzata in geotecnica ed in grado di affrontare le nuove sfide del mercato globale delle costruzioni nel settore delle grandi infrastrutture, in cui le imprese e le società di ingegneria italiane costituiscono un’assoluta eccellenza internazionale.
Dopo sei mesi di studi rivolti al calcolo ed alla progettazione, parte dei 15 allievi ammessi svolgerà un tirocinio di 5-6 mesi presso BBT-SE, nei cantieri della galleria di base del Brennero. Gli altri allievi svolgeranno un tirocinio della stessa durata presso altre grandi aziende che gestiscono cantieri in cui è in corso la costruzione di grandi infrastrutture. L’iniziativa assume particolare rilevanza per favorire l’impiego dei giovani allievi, considerato che il mercato del lavoro nel settore delle grandi infrastrutture è l’unico in espansione nel mondo delle costruzioni ed è destinato ad ampliarsi notevolmente nel prossimo futuro (dati McKinsey).
Percentuale di allievi immediatamente assunti a fine corso della passata edizione: 65%.
Bando: http://www.unina.it/-/15391805-ma_icea_geotecnica-per-le-infrastrutture
Sito web: https://gianurci.wixsite.com/geinfra
Master di II livello in Geotecnica per le Infrastrutture – Università di Napoli Federico II
È stato pubblicato il bando della seconda edizione del Master di II livello in Geotecnica per le Infrastrutture, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II per i laureati magistrali in Ingegneria Civile, Edile e Ambiente e Territorio. Sono ammessi anche i laureandi, purché conseguano il titolo entro il 10 gennaio 2020.
Il master prevede lezioni frontali, esercitazioni ed un tirocinio di 5-6 mesi da svolgere presso grandi aziende che gestiscono cantieri di grandi infrastrutture.
Al termine della prima edizione il 65% degli allievi è stato assunto dalle aziende presso cui hanno svolto il tirocinio.
Link al bando: http://www.unina.it/documents/11958/19154072/Geotecnica.infrastrutture_01_bando_19.20.pdf
Winter School on Geomechanics for Energy and the Environment – 21-23 January 2020, Villars-sur-Ollon, Switzerland
The 3rd edition of the Winter School on Geomechanics for Energy and the Environment will be held on January 21st -23rd 2020, in Villars-sur-Ollon, Switzerland.
Geomechanics, Environment and Energy are increasingly related and contemporary themes. The goal of the school is to provide participants with a deep understanding on selected topics in Geomechanics which are fundamental for applications related to Energy and the Environment. This Winter School is organized in the framework of the international journal Geomechanics for Energy and the Environment.
Lectures will be given by internationally renowned experts in the field:
Eduardo Alonso (UPC Barcelona)
Coarse Granular Materials: From Particle Behaviour to Large-Scale Structures
Tomasz Hueckel (Duke University)
Multiphysics Degradation Processes, and Their Mitigation in Energy Geomechanics
Russell Ewy (Chevron ETC)
Shale Properties as a Function of Geological Burial and Compaction
Lyesse Laloui (EPF Lausanne)
Multiphysical Processes in Bentonite-Based Materials
Alessio Ferrari (EPF Lausanne)
Thermo-Mechanical Behaviour of Geomaterials: Experiments and Modelling
Jean Sulem (ENPC ParisTech)
Strain Localization and Instability in Geomechanics: Application to Seismic Slip
Lectures will be given on site during the first part of the day and extended breaks will be provided to review the course material, to go skiing, or to enjoy the wonderful landscape of the Swiss Alps in Villars-sur-Ollon. Late-afternoon gatherings are foreseen for lectures. Evening sessions will be devoted to presentations from the participants to share ideas with the experts.
Prof. Emmanuel Detournay (University of Minnesota, US National Academy of Engineering) has been awarded the 2020 EPFL Distinguished Lecture in Geomechanics for his significant contributions to the fields of hydraulic fracturing, drilling dynamics, and poroelasticity. The lecture, which is open to the public, will be held on January 20th, 2020 in Villars-sur-Ollon and is entitled: The Role of Scaling in Geomechanics.
Early bird registrations are now open until November 8th, 2019.
More information on the program, venue and registration can be found on the dedicated webpage (https://gete-school.epfl.ch)
Una Scuola per dottorandi sui Cambiamenti Climatici – Mediterranean PhD School – Napoli Federico II
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II organizza la prima Mediterranean PhD School. L’evento si terrà nelle aule della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base a Piazzale Tecchio, dal 7 al 12 ottobre 2019.
La Mediterranean PhD School 2019 verterà sul tema: ”Impacts of Climate Change and Sustainable Engineering Responses” e tratterà le risposte che l’ingegneria civile può dare in termini di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Le lezioni saranno tenute da 22 relatori di fama internazionale provenienti da vari paesi europei e da alcuni docenti del Dipartimento. Per la geotecnica i relatori sono i proff. Alonso, Leung, Mancuso, Pagano, Picarelli, Pirone, Romero.
Tutte le informazioni sono reperibili al link: http://www.dicea.unina.it/page.php?id=214
Download: General timetable
Corso del Prof. Chopra – 15th BW – ICOLD, Politecnico di Milano, 12 settembre 2019
Gli organizzatori del 15th ICOLD – International Benchmark Workshop on Numerical Analysis of Dams (Politecnico di Milano, 9-12 settembre 2019) vi invitano a partecipare al corso tenuto dal Prof. Anil Chopra (Berkeley University) dal titolo “Modern methods for nonlinear earthquake response history analysis of concrete dams“, 12 settembre 2019, 9.30-17.00, Politecnico di Milano.
Vi ricordano anche che due dei tre benchmark proposti quest’anno sono stati formulati da gruppi italiani di ricercatori geotecnici. Tutte le informazioni sul Workshop sono sul sito web: https://www.eko.polimi.it/index.php/icold-bw2019
Locandina corso: ICOLD 15th BW Milano_CNI_CorsoChopra_v01
Locandina workshop: ICOLD 15th BW Milan_SixthCall
Corso “Weather effects on sloping unsaturated soils” – Mediterranean PhD School – Napoli Federico II, ottobre 2019
Nell’ambito della Mediterranean PhD School, nei giorni 10 e 11 ottobre 2019, si terrà a Napoli il corso “Weather effects on sloping unsaturated soils”, organizzato dai colleghi geotecnici, il cui programma è riportato nel pdf allegato: Thematic course_MJW.
La Mediterranean PhD School, alla sua prima edizione, è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Napoli Federico II e si svolgerà nella sede di Piazzale Tecchio nella settimana 7-12 ottobre 2019. La Scuola si incentrerà sul tema “Impacts of Climate Change and Sustainable Engineering Responses”. Le lezioni saranno tenute da 22 relatori stranieri di fama internazionale provenienti da varie sedi europee e da alcuni docenti del DICEA. Il Dipartimento mette a disposizione 10 borse di studio dell’importo di 800 euro ciascuna per supportare la partecipazione di studenti stranieri (scadenza: 25 giugno 2019).
Maggiori informazioni riguardanti la Scuola sono disponibili all’indirizzo: http://www.dicea.unina.it/page.php?id=214