IARG 2022
Lunedì 27 giugno 2022 scadenza per l’invio del titolo e degli autori delle memorie da presentare allo IARG 2022. Maggiori informazioni in questo flyer e nel sito www.iarg2022.it.
Multi-physics processes in geomechanics by coupled numerical analysis – Short course, August 20, 2022
Nowadays, strong multi-physics coupling characterizes the new challenging problems in the field of geomechanics. Enhanced theoretical bases and the merging of various disciplines are bringing about novel approaches for solving complex problems. In this context, the numerical methods play a crucial role, since they provide tools which allow to leap beyond the experimental investigation, to describe complex geometries, extended domains and long-time scales of the natural physical processes.
A short course on Multi-physics processes in geomechanics by coupled numerical analysis is organized at the Politecnico di Milano on august 30, 2022 within the 2022 IACMAG Conference. The short course is aimed to give hints about some aspects of coupled analyses, where the interactions of pore water, chemical reactions and mechanical response in two and three phases porous materials are explicitly modelled. Details about the course contents and lecturers are in this booklet. Further information about registration and fees can be found here.
Modelling and assessment of soil-structure interaction effects on the dynamics of structures – Special Issue
Lo Special Issue del Bulletin of Earthquake Engineering dal titolo “Modelling and assessment of soil-structure interaction effects on the dynamics of structures” è accessibile gratuitamente online fino al 31 luglio 2022 tramite questo link.
Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards – IUSS Pavia
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia finanzia quattro borse di studio per studenti che si immatricoleranno per l’anno accademico 2022-2023 alla Laurea Magistrale interateneo “Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards”. Maggiori informazioni in questo flyer e nel sito dedicato.
IARG 2022
Prorogata al 27 giugno 2022 la scadenza per l’invio del titolo e degli autori delle memorie da presentare allo IARG 2022. Maggiori informazioni in questo flyer e nel sito www.iarg2022.it.
SISTEMI INNOVATIVI DI MONITORAGGIO GEOTECNICO MEDIANTE SENSORI IN FIBRA OTTICA – Padova 28 giugno 2022
Martedì 28 Giugno 2022 (ore 9:00-17:30), presso la Sala Auditorium dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova, si terrà il Convegno dal titolo SISTEMI INNOVATIVI DI MONITORAGGIO GEOTECNICO MEDIANTE SENSORI IN FIBRA OTTICA. La giornata organizzata dall’Università di Padova è rivolta a tutti i tecnici che operano nel campo del monitoraggio, della progettazione e del controllo delle strutture geotecniche e non solo. Vuole essere un momento per illustrare le potenzialità di sensori basati sulle fibre ottiche (Fibre Optical Sensors, FOS), le loro caratteristiche e le possibili applicazioni, e, infine, discutere delle difficoltà insite nell’utilizzo. I relatori, sia nazionali che internazionali, presenteranno numerose applicazioni di successo e non dei FOS, al fine di fornire una panoramica la più ampia possibile. Maggiori informazioni in questo flyer.
PhD Positions on Geotechnical Engineering at University of Genoa
Two funded PhD positions are now available at the University of Genoa on Geotechnical Engineering.
Deadline for application June 30, 2022.
More info on the topic and on the application procedure on this page.