Home » Notizie » Corsi (Page 6)

Category Archives: Corsi

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere via email le nuove notizie e i nuovi documenti pubblicati sul sito del GNIG

Name *

Email *

Eventi

  • 2

MULTISCALE NUMERICAL MODELLING OF GEOMATERIALS – a short course in Grenoble (August 29 and 30, 2022)

The response of geomaterials at the engineering scale depends on their microstructure and the mechanisms occurring at small scale. Starting from imaging geomaterials under selected loading conditions, it is possible to study and then model the mechanisms occurring at the small scale. The results of this process can be used to inform macro scale models in a physics-based manner. 

This short course is meant to introduce such innovative techniques:

  • the first half-day session will take place at the Synchrotron in Grenoble. There will be the opportunity to visit this unique and innovative imaging facility and to learn the basic concepts of full-field measurement.
  • the second half-day session will take place at Laboratoire 3SR on the Grenoble university campus. Lectures will introduce multiscale modelling and discuss different methods as DEM, FEMxFEM, FEMxDEM. Selected engineering and material science applications will be presented. After lunch, a bus will be organized for all participants to move to Torino for the official beginning of the IACMAG conference.

Course program on this flyer

For info and pre-registration please contact: iacmag2022@symposium.it

Seismic Microzonation: principles and practice for Mw 7.3 Iran earthquake 2017″ – Pescara 27 giugno-7 luglio 2022

Nell’ambito del corso di dottorato in “Engineering, earth and planetary science”, attivo presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il prof. Ashayeri (Razi University, Iran) terrà un corso sul tema “Seismic Microzonation: Principles and Practice for Mw 7.3 Iran Earthquake 2017”. Il corso si volgerà dal 27 al 30 giugno 2022 (ore 10-13) e dal 04 al 07 luglio 2022 (ore 15-18) presso l’aula M6 del Polo Micara (viale Pindaro 42, Pescara) ma è’ prevista la possibilità di seguire il corso da remoto. Maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di partecipazione in questo flyer.

COUPLED HYDRO-MECHANICS OF UNSATURATED SOILS – 28 Giugno -1 Luglio 2022

Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica del Politecnico di Milano, dal 28 Giugno al 1 Luglio 2022, si svolgerà un corso sul tema “COUPLED HYDRO-MECHANICS OF UNSATURATED SOILS“.  Le 25 ore di lezione/laboratorio numerico (corrispondenti a 5 ECTS) saranno suddivise in 4 giornate, e saranno fruibili sia in presenza che on line (piattaforma Cisco-WebEx – https://politecnicomilano.webex.com/meet/cristina.jommi ). Per maggiori informazioni consultare il programma del corso e le istruzioni che riassumono la procedura di registrazione.

 

ELASTIC WAVE PROPAGATION WITH APPLICATIONS TO EARTHQUAKE ENGINEERING – on line course

Dal 3 al 27 maggio 2022, nell’ambito delle attività della Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano, il prof. Roberto Paolucci terrà un corso sul tema “ELASTIC WAVE PROPAGATION WITH APPLICATIONS TO EARTHQUAKE ENGINEERING“. Sono previste 7 lezioni on line che saranno fruibili dagli studenti che avranno effettuato la procedura di registrazione descritta in questo sito. Maggiori informazioni in questo flyer.

 

Wave Propagation in Deformable Solids and Meta-Materials – Pavia, 5-9 settembre 2022

Dal 5 al 9 settembre 2022, presso la sede del Collegio Ghislieri dell’Università di Pavia, si svolgerà un corso sul tema “Wave Propagation in Deformable Solids and Meta-Materials“. La scadenza per le iscrizioni è fisata per il 30 luglio 2022. Maggiori informazioni in questo flyer e in questo sito.

 

CITY-SCALE IMPLEMENTATION OF ENERGY GEOSTRUCTURES (CYCLING) Training School

         

Dal 21 al 25 Marzo 2022 il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia ospiterà la prima edizione della Training School CITY-SCALE IMPLEMENTATION OF ENERGY GEOSTRUCTURES (CYCLING) organizzata insieme a Université Gustave Eiffel, Ecole des Ponts Paris Tech e NTNU, supportata dal finanziamento di iSite Future. La Training School è finalizzata ad esplorare diversi aspetti relativi alle Geostrutture Energetiche con contributi dal mondo accademico e da quello industriale. Sono previste lezioni teoriche ed attività applicative principalmente orientate alla formazione di Dottorandi, ma sono benvenuti anche studenti MSc e post-doc interessati. Per l’iscrizione (gratuita) è necessario registrarsi scrivendo a: trainingschoolegs.cycling@gmail.com. 

Maggiori informazioni in questa brochure.

Mediterranean PhD School – Napoli Federico II – seconda edizione – 11-16 ottobre 2021 – iscrizioni in scadenza

Nella settimana dall’11 al 16 ottobre 2021 si terrà la seconda edizione della Mediterranean PhD School, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Quest’anno la manifestazione, che verterà sul tema “European Green Deal. Contributions from Civil, Architectural and Environmental Engineering”,  sarà tenuta on-line e sarà completamente gratuita.

Per quanto riguarda l’ingegneria Geotecnica, le lezioni saranno tenute dai proff. Antonio Gens (UPC Barcelona) e Lyesse Laloui (EPFL Lausanne). I lavori si concluderanno con una tavola rotonda coordinata dal prof. Gianpiero Russo (Università di Napoli Federico II).

I dottorandi, oltre che seguire le lezioni, parteciperanno ad attività applicative. Registrandosi  entro il 17 settembre, potranno presentare contributi scientifici attinenti al tema della Scuola che è dedicata allo European Green Deal ed alla transizione verso l’ingegneria a zero impatto climatico (ad esempio Geotermia e relative applicazioni) e sviluppare un progetto esercitativo. Sono in palio  premi da 600 euro ciascuno per le migliori 8 presentazioni e da 3000 euro per il gruppo che avrà sviluppato il miglior progetto.

Al link Mediterranean PhD School – DICEA – Dipartimento di Eccellenza (unina.it), nella sezione Documents, è possibile scaricare il programma delle lezioni in formato excel (Timetable) e il modulo di iscrizione (Application form).

Locandina: MED_SCHOOL_FLYER

Mediterranean PhD School – Napoli Federico II – seconda edizione – 11-16 ottobre 2021

Nella settimana dall’11 al 16 ottobre 2021 si terrà la seconda edizione della Mediterranean PhD School, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Quest’anno la manifestazione, che verterà sul tema “European Green Deal. Contributions from Civil, Architectural and Environmental Engineering”,  sarà tenuta on-line e sarà completamente gratuita.

Per quanto riguarda l’ingegneria Geotecnica, le lezioni saranno tenute dai proff. Antonio Gens (UPC Barcelona) e Lyesse Laloui (EPFL Lausanne). I lavori si concluderanno con una tavola rotonda coordinata dal prof. Gianpiero Russo (Università di Napoli Federico II).

I dottorandi, oltre che seguire le lezioni, parteciperanno ad attività applicative e potranno richiedere di presentare contributi scientifici attinenti al tema della Scuola. Sono previsti premi per le migliori esposizioni.

I dottorandi interessati sono invitati fin d’ora ad iscriversi.

Al link Mediterranean PhD School – DICEA – Dipartimento di Eccellenza (unina.it), nella sezione Documents, è possibile scaricare il programma delle lezioni in formato excel (Timetable) e il modulo di iscrizione (Application form).

Locandina: Med-School_FLYER

Corso CISM – Analisi e gestione delle acque interstiziali nei pendii in materiale sciolto – 24-25 giugno 2021

La sezione Advanced Professional Training (APT) del CISM di Udine organizza un corso di formazione professionale avanzata dal titolo “Analisi e gestione delle acque interstiziali nei pendii in materiale sciolto“, che si terrà nei giorni 24 e 25 giugno 2021. Il webinar si articolerà in 4 lezioni che offrono alcuni spunti teorici sul comportamento idraulico dei pendii in relazione alle condizioni di stabilità degli stessi, sulle nuove tecniche di monitoraggio delle pressioni interstiziali e sulla loro modellazione mediante l’approccio degli elementi finiti. Saranno inoltre presentate le principali tecniche di drenaggio utilizzate per la mitigazione dei movimenti franosi, evidenziando con degli esempi quali sono alcuni errori frequenti nella realizzazione di questi interventi.
Il  corso sarà coordinato dalla Prof.ssa Simonetta Cola dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con la commissione Geotecnica e Idraulica dell’Ordine degli Ingegneri di Udine.
Per gli ingegneri iscritti all’albo è prevista l’assegnazione di 8 CFP.
– download locandina: I2101_COLA_02

XVI LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”: 6 – 17 Settembre 2021

XVI LARAM School “LAndslide Risk Assessment and Mitigation”
6 – 17 Settembre 2021, Università di Salerno
On-line Course, 6 ore di lezione giornaliere, a partire dalle 10:00 CET

LARAM è una scuola internazionale su “LAndslide Risk Assessment and Mitigation” fondata dall’Università degli Studi di Salerno nel 2005. Il Comitato Scientifico 2018-2021 è composto da esperti internazionali nel campo del Rischio da Frana provenienti da 15 diversi Paesi. La Scuola è rivolta a 40 dottorandi selezionati ogni anno tra coloro che operano nel campo dell’ingegneria civile, dell’ingegneria ambientale, dell’engineering geology o con un background ingegneristico simile. Dal 2006 più di 600 studenti provenienti da più di 200 Università hanno frequentato la LARAM School. 

LARAM è aperta a Dottorandi e a giovani Post-Doc.

La SCADENZA per la domanda/registrazione è lunedì 28 giugno 2021

  • Domanda per dottorandi
  • Registrazione per giovani Post-Doc (Dottorato completato non prima del 2016)

Se ci sono potenziali partecipanti (dottorandi o giovani post-doc) della vostra Università interessati a partecipare a questa edizione, visitate la pagina web LARAM (www.laram.unisa.it).

Se siete a conoscenza di vostri colleghi di altre Università/Dipartimenti che potrebbero avere potenziali partecipanti alla LARAM 2021, vi preghiamo di inoltrare queste informazioni.

Maggiori informazioni alla pagina:
https://www.laram.unisa.it/school/2021online/2021online

L’Associazione

Il GNIG (Gruppo Nazionale di Ingegneria Geotecnica) si propone di promuovere il coordinamento delle attività di ricerca e di formazione nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR07 – 08/B1 ‘Geotecnica’, di curare le relazioni con gli altri Settori Scientifico Disciplinari, con gli Organi di Governo dell’Università e con le Associazioni Scientifiche e Culturali del Settore.

Ultime notizie e documenti pubblicati

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share